giovedì 4 settembre 2025

QUILIANO Natura 2025

 


RINVIATO A LUNEDÌ 8 settembre
ore 20.30 - Sala Consiliare (Piazza Costituzione)
Presentazione programma di Quiliano Natura.
Presentazione della seconda edizione della
“Guida dei Comuni Sostenibili 2025/2026”
e anteprima del rapporto di sostenibilità del Comune di Quiliano.
Interventi di:
Nicola Isetta, Sindaco del Comune di Quiliano
Maurizio Gazzarri, Direttore Tecnico della Rete dei Comuni Sostenibili.


MARTEDÌ 2 settembre
ore 20.45 - Sala Consiliare (Piazza Costituzione)
Ragazzi, cinema e battute.
Saggio del corso di lettura e interpretazione.
A cura di Lello Ceravolo.

SABATO 6 settembre
ore 9.30 - Biblioteca Civica A. Aonzo (Piazza Costituzione)
Silent Book che passione (Noi e gli alberi).
A cura di Nadia Ottonello
dalle ore 15.00 - Valleggia Superiore
Festa della birra.
A cura dell’Associazione Valleggia Superiore - Gagliardi

DOMENICA 7 settembre
ore 15.00 - Parco di San Pietro in Carpignano
Laboratorio per bambini “Lello il pipistrello”.
Discorsi sul magico ed affascinante mondo dei pipistrelli, miti e credenze
su questi animaletti perseguitati per molto tempo.
Realizzazione di pipistrelli di carta, giochi e lavoretti.
A cura della Cooperativa Tracce

DOMENICA 14 settembre
ore 14.30 - Parco di San Pietro in Carpignano
Gioco al Parco:
sentiero animato nell’area ludica rivolto a bambini e adulti.
A cura di Associazione Natua e Cooperativa Tracce.

SABATO 20 settembre
ore 17.30 - Biblioteca Civica A. Aonzo (Piazza Costituzione)
Inaugurazione mostra Rerum Natura
Progetto internazionale di arte postale e digitale - Libro d’artista
2005 | 2025 - SACS Spazio Arte Contemporanea Sperimentale a
cura dell’Assessorato alla Cultura.
Presentazione a cura di Ferdinando Molteni.
Progetto a cura di Cristina Sosio.
La mostra sarà visibile fino al 25 ottobre.
Orario: martedì 9.00-12.00 / 15.00-18.00; mercoledì 15.00-18.00;
giovedì 9.00-12.00; venerdì 15.00-18.00; sabato 9.00-12.00
Ingresso libero.

DOMENICA 21 settembre
ore 14.30 - Parco di San Pietro in Carpignano
Conosciamo gli alberi del parco.
Incontriamo gli alberi più antichi e scegliamo “nonno/nonna Albero”.
Rivolto a bambini e ragazzi.

PULIAMO IL MONDO per un clima di pace
33^ edizione con Legambiente, in collaborazione con SAT SpA

Ore 15.00 - Parco di San Pietro in Carpignano
Si ricomincia dal parco…
Camminata sul sentiero degli Elfi.
Per i genitori dei bambini che partecipano al laboratorio e non solo…
Al rientro seguirà seduta di defaticamento e apericena.
A cura della Proloco Quiliano APS.

Mostra “Art of Gaza”
Mostra di disegni di bambini palestinesi.
A cura dell’Associazione Ligure per la Palestina e dell’Associazione Natua.

GIOVEDÌ 25 settembre
ore 20.30 - Sala consiliare (Piazza Costituzione)
Paesaggio naturale e paesaggio costruito: riflessioni
Incontro con il prof. Mauro Spotorno, docente presso Unige.
A cura delle associazioni Aemilia Scauri e Gruppo Escursionistico La Rocca.

VENERDÌ 26 settembre
ore 16.30 - Sala Consiliare (Piazza Costituzione)
Presentazione corsi “Uni Qui”
anno accademico 2025/2026
A cura dell’Assessorato alla Cultura.

SABATO 27 settembre
ore 10.00 - Sala Consiliare (Piazza Costituzione)
Qui Sport: convegno e premiazione sportivi
A cura dell’Assessorato allo Sport,
in collaborazione con Polisportiva Quiliano ASD.

ore 14.30 - Piazza Costituzione
“Qui Sport Quiliano a tutto sport, per conoscere e provare”
A cura dell’Assessorato allo Sport,
in collaborazione con Polisportiva Quiliano ASD.

DOMENICA 28 settembre
ore 15.00 - Parco di San Pietro in Carpignano
Diamo un nome ad ogni tavolo.
Gioco per dare a ogni tavolo del parco il nome di un animale della fauna selvatica
o di una pianta del Sentiero

Nessun commento: