Gruppo mascherato della Biblioteca Civica A. Aonzo
A partire dal Carnevale 2018 abbiamo deciso di creare un gruppo mascherato della Biblioteca per partecipare alla tradizionale sfilata del Carnevale Quilianese.Il tema del nostro gruppo sarà dedicato ogni anno a un libro diverso che si leggerà e si commenterà assieme ai bambini che prenderanno parte a questo progetto.
Da qui nasceranno i laboratori per creare tutte le maschere per il gruppo e le decorazioni per un piccolo carro allegorico.
Temi del nostro gruppo mascherato:
2018 (Annullato) e 2019 - "Gli animali fantastici: dove trovarli - Newt Scamander" di J. K. Rowling
2020 e 2021 (Annullati) - "La magia delle fiabe"
2023 - "Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo” Rick Riordan
2024 - "Il Signore degli anelli e Lo Hobbit" John R. R. Tolkien
2025 - "Harry Potter" J. K Rowling
Gruppo mascherato della Biblioteca 2025

CARNEVALE QUILIANESE
Sfilata mascherata
Domenica 2 marzo 2025
ore 14.00 raduno dei gruppi mascherati e dei carri allegorici
Ritrovo a Valleggia presso la Società Cattolica San Giuseppe
Via San Pietro 25
In caso di pioggia la manifestazione avrà luogo domenica 9 marzo
Animazione durante la sfilata
Per i partecipanti al gruppo mascherato della Biblio
ritrovo ore 13.30 presso la Società Cattolica San Giuseppe
Gruppo mascherato della Biblioteca dedicato alla saga di Harry Potter.
Grazie a tutti i bambini che hanno partecipato creando i loro costumi!
Un grazie speciale alle mamme e ai papà per la collaborazione e per i loro costumi!
Siete stati tutti fantastici!
Grazie a tutti dallo Staff della Biblio Cristina e Monica!
In occasione del Carnevale Quilianese 2025 abbiamo deciso di dedicare
il gruppo mascherato della Biblio alla saga di
“Harry Potter”
della scrittrice J.K. Rowling
Ragazzi, bambini e adulti accompagnatori potranno interpretare uno dei personaggi dei libri.
Sabato 25 gennaio dalle ore 9.30 alle 11.00
Daremo informazioni sui personaggi, sui libri e ascolteremo le vostre idee.
REGOLAMENTO:
Accetteremo solo due rappresentazioni dello stesso personaggio: prime due prenotazioni.
Sarà possibile rappresentare tutti i personaggi:
i maghetti, i professori di Hogwarts, i maghi e le streghe, gli elfi domestici
e gli animali fantastici della saga.
Nei laboratori costruiremo un accessorio legato al personaggio e creeremo le decorazioni per il carrello che porteremo nella sfilata.
Chi non desidera partecipare ai laboratori può partecipare al gruppo preparando da sé un proprio travestimento legato al tema proposto, seguendo i nostri consigli!
Dal 29 gennaio al 23 febbraio 2025
si svolgeranno i laboratori per tutte le età: sarà possibile scegliere una
o più giornate in base al lavoro da fare. (accompagnatori obbligatori sotto ai 6 anni)
Max 5 ragazzi: martedì - ore 16.30-18.00
Max 5 ragazzi: mercoledì - ore 15.30-17.30
Max 5 ragazzi: venerdì - ore 15.30-17.30
Max 5 ragazzi: sabato - ore 10.00-11.30
La prenotazione è obbligatoria per tutti, anche per chi non partecipa ai laboratori,
e dovrà avvenire entro il 25 febbraio
al numero della Biblio: 019 8878311 oppure su Whatsapp: 335 725 0941
Al momento della prenotazione dovrà essere comunicato il personaggio che si vuole interpretare per predisporre il materiale.
Sarà possibile essere inseriti nel gruppo Whatsapp: Gruppo mascherato della Biblio
Chi partecipa al gruppo mascherato dovrà essere presente alla
sfilata del Carnevale Quilianese 2025
che si svolgerà a Valleggia
Nella sfilata tutti i partecipanti dovranno essere accompagnati da un genitore.
Il giorno del Carnevale completeremo il travestimento con l’accessorio creato nei laboratori.
In caso di assenza, i lavori realizzati nei laboratori diventeranno proprietà della Biblio.
Alcuni suggerimenti per i personaggi (aggiornamento prenotazione personaggio)
Studenti di Hogwarts: Harry Potter (prenotato 1-2-3-4) - Hermione Granger (prenotato 1-2) - Ron Weasley (prenotato 1) - Ginny Weasley (prenotato 1) - Luna Lovegood (prenotato 1) - Draco Malfoy (prenotato 1) - Cho Chang - Neville Paciock - Cedric Diggory (prenotato 1) - Fred Weasley - George Weasley
Studenti di Hogwarts: Harry Potter (prenotato 1-2-3-4) - Hermione Granger (prenotato 1-2) - Ron Weasley (prenotato 1) - Ginny Weasley (prenotato 1) - Luna Lovegood (prenotato 1) - Draco Malfoy (prenotato 1) - Cho Chang - Neville Paciock - Cedric Diggory (prenotato 1) - Fred Weasley - George Weasley
Professori di Hogwarts: Albus Silente - Severus Piton (prenotato 1) - Rubeus Hagrid (prenotato 1) - Pomona Sprite - Minerva McGranitt (prenotato 1-2) - Sibilla Cooman (prenotato 1) - Dolores Umbridge (prenotato 1) - Alastor Moody - Gilderoy Allock - Remus Lupin - Madam Bumb (prenotato 1)
Fondatori Hogwarts: Godric Grifondoro (prenotato 1) - Tosca Tassorosso (prenotato 1) - Priscilla Corvonero (prenotato 1) - Salazar Serpeverde (prenotato 1)
Altri personaggi: Sirius Black (prenotato 1) - Molly Weasley (prenotato 1) - Arthur Weasley (prenotato 1) - Rita Skeeter - Garrick Olivander - Argus Gazza - Fleur Delacour - Viktor Krum - Madama Chips - Ninfadora Tonks (prenotato 1)
Personaggi alleati di Voldemort: Lord Voldemort (prenotato 1) - Lucius Malfoy (prenotato 1) - Bellatrix Lestrange (prenotato 1) - Narcissa Malfoy (prenotato 1) - Dissennatori (prenotato 1-2) - Mangiamorte (prenotato 1-2)
Fantasmi, animali, elfi e piante: Edvige (prenotato 1) - Gufi - Dobby (prenotato 1) - Mandragole (prenotato 1) - Fenice (prenotato 1) - Mirtilla Malcontenta (prenotato 1)
_______________________________________
Gruppo mascherato della Biblioteca 2024
CARNEVALE QUILIANESE
Sfilata mascherata
Domenica 18 febbraio 2024
ore 14.00 raduno dei gruppi mascherati e dei carri allegorici
Ritrovo Piazza Costituzione, Quiliano
arrivo alla Società Cattolica “Don Bazzano”
In caso di pioggia la manifestazione avrà luogo domenica 25 febbraio
Noi saremo presenti con il Gruppo Mascherato della Biblioteca
dedicato ai libri di John R. R. Tolkien “Il Signore degli Anelli” e “Lo Hobbit”
Le immagini del Gruppo mascherato della Biblioteca 2024 dedicato ai libri di di John R. R. Tolkien “Il Signore degli Anelli” e “Lo Hobbit”.
Grazie a tutti i bambini e ai ragazzi che hanno partecipato:
Elena-Galadriel, Zoe-Legolas, Benedetta-Arwen, Stefano-Frodo,
Josè-Gimbli, Noah-Uruk-hai, Ginevra-Sam!
Siete stati bravissimi!
Un grazie speciale alle mamme e ai papà per la collaborazione e la pazienza, in particolare a Martina-Arwen, Rosalba-Arwen, Lorenzo-Gandalf- Dario-Aragorn, Sabrina-Éowyn, Elisabetta-Elfa!
Un grazie speciale a Michele e a Massimo per la collaborazione!
Grazie a tutti dallo Staff della Biblio Cristina-Tauriel e Monica-Galadriel!
__________________________
GRUPPO MASCHERATO DELLA BIBLIOTECA 2024
IL SIGNORE DEGLI ANELLI E LO HOBBIT
SCADENZA PRENOTAZIONI 20 GENNAIO
Gli stregoni: Gandalf (nelle due versioni Il Grigio e Il Bianco), Saruman
Gli Hobbit: Frodo Baggins, Samvise Gamgee (Sam), Peregrino Tuc (Pipino), Meriadoc Brandibuck (Merry) Gollum.
Seguaci dell’Oscuro Signore: Sauron l’Oscuro Signore, gli orchi, i Nazgul (gli spettri dell’Anello), il Re Stregone
Gli uomini: Aragorn, Éowyn, Boromir, Faramir
Gli Elfi: Legolas, Arwen, Elrond, Galadriel, Celeborn, Tauriel (Elfa presente solo nella versione cinematografica de Lo Hobbit)
I Nani: Gimli e i nani presenti ne Lo Hobbit
Base del travestimento per tutti è un costume di tipo medievale che potrà essere riadattato e completato con gli accessori tipici dei vari personaggi.
Ragazzi e bambini e adulti accompagnatori potranno interpretare uno dei personaggi dei libri.
Accetteremo solo due rappresentazioni del personaggio, quindi saranno valide le prime due prenotazioni relative al personaggio.
📌Nei laboratori costruiremo un accessorio legato al personaggio e creeremo le decorazioni per il carrello che porteremo nella sfilata. Daremo consigli per completare il travestimento.
📌dal 24 gennaio al 15 febbraio per il laboratorio è possibile scegliere una o più giornate in base al lavoro da fare.Per tutte le età (+ genitore obbligatorio sotto ai 6 anni)
Max 5 ragazzi: mercoledì - ore 16.30-18.00
Max 5 ragazzi: giovedì - ore 16.30-18.00
Max 5 ragazzi: venerdì - ore 15.30-17.00
Max 5 ragazzi: sabato - ore 10.00-12.00
📌Chi non desidera partecipare ai laboratori può partecipare al gruppo preparando da sé un proprio travestimento legato al tema proposto (se vorrete, vi daremo dei consigli).
📌La prenotazione, obbligatoria, (anche per chi non partecipa ai laboratori) dovrà avvenire entro il 20 gennaio al numero della Biblio: 019 8878311 (Whatsapp: 335 725 0941 gruppo Whatsapp)
Al momento della prenotazione dovrà essere comunicato il personaggio che si vuole interpretare per predisporre il materiale.
Per formare il gruppo sono necessari almeno 15 partecipanti.
📌Chi partecipa al gruppo mascherato dovrà essere presente alla sfilata del Carnevale Quilianese 2024 che si svolgerà a Quiliano (la data verrà comunicata a breve). Nella sfilata tutti i partecipanti dovranno essere accompagnati da un genitore (è gradito il travestimento a tema).
Il giorno del Carnevale chi partecipa ai laboratori dovrà essere vestito come il personaggio scelto.
Noi lo completeremo con l’accessorio creato in Biblio, che sarà consegnato il giorno della sfilata di Carnevale e, in caso di assenza dalla sfilata, diventerà proprietà della Biblio.

Ragazzi e bambini potranno interpretare uno dei personaggi del libro:
i ragazzi semidei (ragazzi mortali con poteri legati al genitore divino)
oppure potranno scegliere di interpretare uno degli dei o delle creature dell’antica Grecia.
💥 Nei laboratori costruiremo un accessorio legato al personaggio e creeremo uno striscione da portare nella sfilata. Daremo consigli per completare il travestimento. (I laboratori si svolgeranno il venerdì e il sabato)
💥 Chi non desidera partecipare ai laboratori può partecipare al gruppo preparando da sé un proprio travestimento legato al tema proposto (se vorrete, vi daremo dei consigli).
La prenotazione, obbligatoria, (anche per chi non partecipa ai laboratori) dovrà avvenire entro il 4 febbraio al numero della Biblio: 019 8878311 (Whatsapp: 335 725 0941 verrà creato un gruppo)
Al momento della prenotazione dovrà essere comunicato il personaggio che si vuole interpretare per predisporre il materiale.
Per formare il gruppo sono necessari almeno 15 partecipanti.
Chi partecipa al gruppo mascherato dovrà essere presente alla sfilata del Carnevale quilianese 2023 domenica 5 marzo a Valleggia. Nella sfilata tutti i partecipanti dovranno essere accompagnati da un genitore (è gradito il travestimento a tema).
Il giorno del Carnevale chi partecipa ai laboratori dovrà essere vestito come il personaggio scelto. Noi lo completeremo con l’accessorio creato in Biblio, che sarà consegnato il giorno della sfilata di Carnevale e, in caso di assenza dalla sfilata, diventerà proprietà della Biblio.
Per il laboratorio è possibile scegliere il venerdì (2 giornate) oppure il sabato (2 giornate)
Per tutte le età (+ genitore sotto ai 6 anni)
Max 10 ragazzi: venerdì 10 febbraio - ore 16.00-18.00 e venerdì 17 febbraio - ore 16.00-18.00
Max 10 ragazzi: sabato 11 febbraio - ore 10.00-12.00 e sabato 18 febbraio - ore 10.00-12.00
Per chi non conosce la saga di “Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo” vi proponiamo la trama dei 5 libri.

1 Libro - Il ladro di Fulmini - Percy Jackson non sapeva di essere destinato a grandi imprese prima di vedere la professoressa di matematica trasformarsi in una Furia per tentare di ucciderlo. Le creature della mitologia e gli dei dell'Olimpo, in realtà, non sono scomparsi ma si sono semplicemente trasferiti a New York. L'ultimo dei loro bisticci rischia di trascinare il mondo nel caos: qualcuno ha rubato la Folgore di Zeus e qualcuno dovrà ritrovarla entro dieci giorni. Sarà proprio Percy a dover indagare sull'innocenza di Poseidone, dio del mare e padre perduto, che l'ha generato con una donna mortale facendo di lui un semidio. Nuove gesta e antichi nemici lo aspettano, e non saranno solo lo sguardo di Medusa e i capricci degli dei a ostacolare la ricerca della preziosa refurtiva, ma le parole dell'Oracolo e il suo oscuro verdetto: un amico tradirà, e il suo gesto potrebbe essere fatale Gli dei dell'Olimpo sono ancora vivi.
2 Libro - Un mare di mostri - La vita di un semidio a New York non è sempre facile, e quella di Percy Jackson è diventata una vera impresa da quando ha scoperto di essere figlio di Poseidone e deve trascorrere tutte le estati al Campo Mezzosangue, insieme ai suoi simili. Ma ora il campo è in grave pericolo: l'albero magico che lo protegge è stato avvelenato e non riesce più a difenderlo dalle invasioni dei mostri. Solo il Vello d'Oro può salvarlo! Ma è custodito su un'isola da Polifemo, nelle acque tumultuose del Mare dei Mostri. La missione è affidata alla figlia di Ares, ma Percy non può certo restarsene con le mani in mano... anche perché il suo satiro custode Grover è nelle grinfie di Polifemo! Accompagnato dalla fedele Annabeth e dal nuovo amico ciclope Tyson, Percy dovrà intraprendere un viaggio per mare e affrontare le mille insidie che nasconde, dalla maga Circe al canto delle sirene. E come se non bastasse, la profezia dell'Oracolo si complicherà.. Chi sarà, tra i figli dei tre Grandi, a tradire gli dei dell'Olimpo?
3 Libro – La maledizione dei Titani - Una nuova pericolosa impresa attende Percy Jackson: insieme alle compagne Talia e Annabeth deve introdursi in una scuola per portare al Campo Mezzosangue Nico e Bianca, due potentissimi semidei, eludendo la sorveglianza del vicepreside. Ma sotto le spoglie dell'aguzzino si nasconde un mostruoso emissario del perfido Crono, che rapisce Annabeth. Creature sepolte da millenni sono tornate alla luce, pronte a servire il sogno di vendetta dei Titani contro gli antichi nemici, gli dei dell'Olimpo. Per impedire la catastrofe, Percy e i suoi amici dovranno intraprendere un viaggio ai confini del cielo e sfidare una ferale profezia: uno si perderà, un altro patirà la maledizione del Titano e l'ultimo perirà per mano di un genitore. Chi, tra i cinque eroi partiti per la missione, riuscirà a sopravvivere per giungere al cospetto di Crono e sconfiggere Atlante, costretto a reggere il peso della volta celeste?
4 Libro - La battaglia del labirinto - La guerra tra gli dei dell'Olimpo e i Titani è alle porte e ancora una volta il Campo Mezzosangue è in pericolo: gira voce che Luke e il suo esercito siano a un passo dall'invasione. E se i confini del Campo non fossero sicuri come una volta? Per difendersi, Percy, Annabeth e Grover devono addentrarsi nel Labirinto di Dedalo, che forse nasconde una via d'accesso al Campo. Un tempo a Creta e ora nel sottosuolo nordamericano, il Labirinto è un mondo sotterraneo che nasconde pericoli e insidie indicibili, e gli insegnamenti di Quintus, il nuovo istruttore di tecniche di combattimento, si rivelano preziosissimi. Percy e i suoi amici lotteranno con nemici sempre più potenti e terrificanti, scopriranno la verità sulla scomparsa del dio Pan e dovranno scontrarsi con il terribile segreto custodito da Crono. L'ultima sfida ha inizio- e questa è solo la prima delle battaglie.
5 Libro - Lo scontro finale - Al Campo Mezzosangue Percy Jackson e gli altri semidei si stanno preparando per la battaglia contro i Titani. Ma le armate di Crono sembrano invulnerabili, e ora che una misteriosa spia si nasconde tra i ragazzi del campo, il Signore del Tempo e il suo seguito sono più che mai vicini alla vittoria. Creature di inaudita ferocia si sono risvegliate, e mentre gli dei sono impegnati a contenere l'assalto del mostruoso Tifone, Crono avanza verso New York per espugnare il Monte Olimpo. Solo Percy e i suoi amici possono fermarlo ma dovranno prima riuscire in un'impresa ancora più eroica: riconciliare i divini Zeus, Ade e Poseidone, divisi da una millenaria rivalità, e convincerli a unire le forze. Per le strade di Manhattan si combatte una guerra per la salvezza del mondo, e non sarà la sola sfida che Percy dovrà affrontare: la Grande Profezia continua a gravare sul suo sedicesimo compleanno e lo metterà di fronte a un oscuro, imprevedibile destino.
La saga di Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo
La saga è ambientata negli USA. Il protagonista è un ragazzo di nome Perseus Jackson, da tutti chiamato Percy, che all'età di 12 anni scopre di essere un semidio, figlio della mortale Sally Jackson e di una divinità dell'antica Grecia, Poseidone.
Nell'universo descritto nei libri le divinità della mitologia greca esistono realmente e risiedono nell'Olimpo, non più rappresentato come un monte sacro, ma situato al seicentesimo piano dell'Empire State Building, a New York, noto e accessibile solo a dei e semidei. Gli dei, infatti, seguono il cuore della civiltà occidentale che attualmente si identifica proprio negli Stati Uniti e tutti i principali siti dell'antica Grecia si sono spostati con loro. I comuni mortali non si accorgono di tutto ciò a causa di una forza magica, la Foschia, che annebbia le loro menti e non permette loro di vedere tutto ciò che riguarda il mondo mitologico, rielaborato in modo da essere percepito come "normale".
Le vicende sono narrate in prima persona da Percy, il quale racconta le spedizioni e le imprese di carattere mitologico a cui ha partecipato dai 12 ai 16 anni. Percy scoprirà che esistono, oltre agli dei, moltissime altre creature appartenenti ai miti dell'antica Grecia come i satiri, le ninfe, le driadi, i centauri e i mostri. Questi ultimi non possono morire, ma possono essere disintegrati e confinati nel Tartaro (nascere poi a distanza di giorni, anni o secoli), ma solo grazie ad armi di bronzo celeste o di oro imperiale.
La sfilata del Carnevale Quilianese 2019 si terrà domenica 10 marzo 2019 alle ore 14.00,
con partenza da Piazza Costituzione e arrivo alla S.M.S. Fratellanza Quilianese
(in caso di pioggia la manifestazione avrà luogo domenica 17 marzo).
Noi della Biblioteca saremo presenti con il gruppo creato lo scorso anno (la sfilata era stata annullata a causa del maltempo) e con tutti i bambini e i ragazzi che vorranno unirsi a noi seguendo il tema proposto.
Il ritrovo per il nostro gruppo sarà in Biblioteca alle ore 13.30.
Raccomandiamo la puntualità perchè la Biblioteca verrà aperta solo per indossare il copricapo e ritirare le bacchette.
Tutti i bambini dovranno essere accompagnati dai genitori per tutta la durata della manifestazione.
Il tema del gruppo sarà legato al libro “Animali fantastici: dove trovarli di Newt Scamander” della scrittrice J.K. Rowling.
· I componenti che fanno già parte del gruppo (il copricapo e le decorazioni per il piccolo carro)
dovranno confermare la loro presenza, contattando il personale della Biblio al numero: 0198878311.
· I nuovi componenti, bambini e ragazzi, che vogliono unirsi al gruppo dovranno presentarsi il giorno della sfilata presso la Biblioteca e mascherarsi da maghi o da streghe ispirati ai personaggi di “Animali fantastici: dove trovarli” e a quelli della serie dei libri di Harry Potter.
Per i nuovi componenti del gruppo e per chi ha realizzato il materiale per il piccolo carro
proponiamo due giornate di laboratorio per creare una bacchetta magica da utilizzare nella sfilata:
Bacchetta magica per streghe e maghi - dai 6 anni
Creeremo una bacchetta magica di carta da personalizzare in stile Harry Potter.
12 bambini - mercoledì 27 febbraio 2019 ore 16.00-17.30
oppure
12 bambini - sabato 2 marzo 2019 ore 10.00-11.30
Per la prenotazione, obbligatoria, contattare il personale della Biblioteca - tel. 019 8878311
Chi partecipa ai laboratori dovrà essere presente alla sfilata del Carnevale quilianese 2019.
Tutti gli oggetti creati (copricapi e bacchette) saranno consegnati solo il giorno della sfilata di Carnevale o, in caso di assenza, nei giorni dopo la sfilata.
_________________________________________________________________________________
2018
Gruppo mascherato della Biblioteca Civica A. Aonzo

📌Sabato 13 gennaio dalle ore 10.30
Daremo informazioni sui personaggi, sui libri e ascolteremo le vostre idee.
Ragazzi e bambini e adulti accompagnatori potranno interpretare uno dei personaggi dei libri.
Accetteremo solo due rappresentazioni del personaggio, quindi saranno valide le prime due prenotazioni relative al personaggio.
📌Nei laboratori costruiremo un accessorio legato al personaggio e creeremo le decorazioni per il carrello che porteremo nella sfilata. Daremo consigli per completare il travestimento.
📌dal 24 gennaio al 15 febbraio per il laboratorio è possibile scegliere una o più giornate in base al lavoro da fare.Per tutte le età (+ genitore obbligatorio sotto ai 6 anni)
Max 5 ragazzi: mercoledì - ore 16.30-18.00
Max 5 ragazzi: giovedì - ore 16.30-18.00
Max 5 ragazzi: venerdì - ore 15.30-17.00
Max 5 ragazzi: sabato - ore 10.00-12.00
📌Chi non desidera partecipare ai laboratori può partecipare al gruppo preparando da sé un proprio travestimento legato al tema proposto (se vorrete, vi daremo dei consigli).
📌La prenotazione, obbligatoria, (anche per chi non partecipa ai laboratori) dovrà avvenire entro il 20 gennaio al numero della Biblio: 019 8878311 (Whatsapp: 335 725 0941 gruppo Whatsapp)
Al momento della prenotazione dovrà essere comunicato il personaggio che si vuole interpretare per predisporre il materiale.
Per formare il gruppo sono necessari almeno 15 partecipanti.
📌Chi partecipa al gruppo mascherato dovrà essere presente alla sfilata del Carnevale Quilianese 2024 che si svolgerà a Quiliano (la data verrà comunicata a breve). Nella sfilata tutti i partecipanti dovranno essere accompagnati da un genitore (è gradito il travestimento a tema).
Il giorno del Carnevale chi partecipa ai laboratori dovrà essere vestito come il personaggio scelto.
Noi lo completeremo con l’accessorio creato in Biblio, che sarà consegnato il giorno della sfilata di Carnevale e, in caso di assenza dalla sfilata, diventerà proprietà della Biblio.
________________________________________________________________
CARNEVALE QUILIANESE
Sfilata mascherata
Domenica 5 marzo 2023
ore 14.00 raduno dei gruppi mascherati e dei carri allegorici
Ritrovo a Valleggia presso la Società Cattolica San Giuseppe
Via San Pietro 25
In caso di pioggia la manifestazione avrà luogo domenica 12 marzo
Animazione a cura
della Compagnia Teatro Scalzo e ASD Latin Studio
Gruppo mascherato della Biblioteca 2023
“Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo”
Carnevale quilianese 2023 - domenica 5 marzo - Valleggia
Le prenotazioni per partecipare al Gruppo mascherato della Biblioteca
sono prolungate fino al 23 febbraio!

In occasione del Carnevale 2023 abbiamo deciso di dedicare il gruppo mascherato della Biblio ai libri di Rick Riordan “Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo”.
Ragazzi e bambini potranno interpretare uno dei personaggi del libro:
i ragazzi semidei (ragazzi mortali con poteri legati al genitore divino)
oppure potranno scegliere di interpretare uno degli dei o delle creature dell’antica Grecia.
💥 Nei laboratori costruiremo un accessorio legato al personaggio e creeremo uno striscione da portare nella sfilata. Daremo consigli per completare il travestimento. (I laboratori si svolgeranno il venerdì e il sabato)
💥 Chi non desidera partecipare ai laboratori può partecipare al gruppo preparando da sé un proprio travestimento legato al tema proposto (se vorrete, vi daremo dei consigli).
Sabato 4 febbraio dalle ore 10.00
daremo informazioni sui personaggi, sul libro e naturalmente sui miti.
La prenotazione, obbligatoria, (anche per chi non partecipa ai laboratori) dovrà avvenire entro il 4 febbraio al numero della Biblio: 019 8878311 (Whatsapp: 335 725 0941 verrà creato un gruppo)
Al momento della prenotazione dovrà essere comunicato il personaggio che si vuole interpretare per predisporre il materiale.
Per formare il gruppo sono necessari almeno 15 partecipanti.
Chi partecipa al gruppo mascherato dovrà essere presente alla sfilata del Carnevale quilianese 2023 domenica 5 marzo a Valleggia. Nella sfilata tutti i partecipanti dovranno essere accompagnati da un genitore (è gradito il travestimento a tema).
Il giorno del Carnevale chi partecipa ai laboratori dovrà essere vestito come il personaggio scelto. Noi lo completeremo con l’accessorio creato in Biblio, che sarà consegnato il giorno della sfilata di Carnevale e, in caso di assenza dalla sfilata, diventerà proprietà della Biblio.
Per il laboratorio è possibile scegliere il venerdì (2 giornate) oppure il sabato (2 giornate)
Per tutte le età (+ genitore sotto ai 6 anni)
Max 10 ragazzi: venerdì 10 febbraio - ore 16.00-18.00 e venerdì 17 febbraio - ore 16.00-18.00
Max 10 ragazzi: sabato 11 febbraio - ore 10.00-12.00 e sabato 18 febbraio - ore 10.00-12.00

2 Libro - Un mare di mostri - La vita di un semidio a New York non è sempre facile, e quella di Percy Jackson è diventata una vera impresa da quando ha scoperto di essere figlio di Poseidone e deve trascorrere tutte le estati al Campo Mezzosangue, insieme ai suoi simili. Ma ora il campo è in grave pericolo: l'albero magico che lo protegge è stato avvelenato e non riesce più a difenderlo dalle invasioni dei mostri. Solo il Vello d'Oro può salvarlo! Ma è custodito su un'isola da Polifemo, nelle acque tumultuose del Mare dei Mostri. La missione è affidata alla figlia di Ares, ma Percy non può certo restarsene con le mani in mano... anche perché il suo satiro custode Grover è nelle grinfie di Polifemo! Accompagnato dalla fedele Annabeth e dal nuovo amico ciclope Tyson, Percy dovrà intraprendere un viaggio per mare e affrontare le mille insidie che nasconde, dalla maga Circe al canto delle sirene. E come se non bastasse, la profezia dell'Oracolo si complicherà.. Chi sarà, tra i figli dei tre Grandi, a tradire gli dei dell'Olimpo?
3 Libro – La maledizione dei Titani - Una nuova pericolosa impresa attende Percy Jackson: insieme alle compagne Talia e Annabeth deve introdursi in una scuola per portare al Campo Mezzosangue Nico e Bianca, due potentissimi semidei, eludendo la sorveglianza del vicepreside. Ma sotto le spoglie dell'aguzzino si nasconde un mostruoso emissario del perfido Crono, che rapisce Annabeth. Creature sepolte da millenni sono tornate alla luce, pronte a servire il sogno di vendetta dei Titani contro gli antichi nemici, gli dei dell'Olimpo. Per impedire la catastrofe, Percy e i suoi amici dovranno intraprendere un viaggio ai confini del cielo e sfidare una ferale profezia: uno si perderà, un altro patirà la maledizione del Titano e l'ultimo perirà per mano di un genitore. Chi, tra i cinque eroi partiti per la missione, riuscirà a sopravvivere per giungere al cospetto di Crono e sconfiggere Atlante, costretto a reggere il peso della volta celeste?
4 Libro - La battaglia del labirinto - La guerra tra gli dei dell'Olimpo e i Titani è alle porte e ancora una volta il Campo Mezzosangue è in pericolo: gira voce che Luke e il suo esercito siano a un passo dall'invasione. E se i confini del Campo non fossero sicuri come una volta? Per difendersi, Percy, Annabeth e Grover devono addentrarsi nel Labirinto di Dedalo, che forse nasconde una via d'accesso al Campo. Un tempo a Creta e ora nel sottosuolo nordamericano, il Labirinto è un mondo sotterraneo che nasconde pericoli e insidie indicibili, e gli insegnamenti di Quintus, il nuovo istruttore di tecniche di combattimento, si rivelano preziosissimi. Percy e i suoi amici lotteranno con nemici sempre più potenti e terrificanti, scopriranno la verità sulla scomparsa del dio Pan e dovranno scontrarsi con il terribile segreto custodito da Crono. L'ultima sfida ha inizio- e questa è solo la prima delle battaglie.
5 Libro - Lo scontro finale - Al Campo Mezzosangue Percy Jackson e gli altri semidei si stanno preparando per la battaglia contro i Titani. Ma le armate di Crono sembrano invulnerabili, e ora che una misteriosa spia si nasconde tra i ragazzi del campo, il Signore del Tempo e il suo seguito sono più che mai vicini alla vittoria. Creature di inaudita ferocia si sono risvegliate, e mentre gli dei sono impegnati a contenere l'assalto del mostruoso Tifone, Crono avanza verso New York per espugnare il Monte Olimpo. Solo Percy e i suoi amici possono fermarlo ma dovranno prima riuscire in un'impresa ancora più eroica: riconciliare i divini Zeus, Ade e Poseidone, divisi da una millenaria rivalità, e convincerli a unire le forze. Per le strade di Manhattan si combatte una guerra per la salvezza del mondo, e non sarà la sola sfida che Percy dovrà affrontare: la Grande Profezia continua a gravare sul suo sedicesimo compleanno e lo metterà di fronte a un oscuro, imprevedibile destino.
La saga di Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo
La saga è ambientata negli USA. Il protagonista è un ragazzo di nome Perseus Jackson, da tutti chiamato Percy, che all'età di 12 anni scopre di essere un semidio, figlio della mortale Sally Jackson e di una divinità dell'antica Grecia, Poseidone.
Nell'universo descritto nei libri le divinità della mitologia greca esistono realmente e risiedono nell'Olimpo, non più rappresentato come un monte sacro, ma situato al seicentesimo piano dell'Empire State Building, a New York, noto e accessibile solo a dei e semidei. Gli dei, infatti, seguono il cuore della civiltà occidentale che attualmente si identifica proprio negli Stati Uniti e tutti i principali siti dell'antica Grecia si sono spostati con loro. I comuni mortali non si accorgono di tutto ciò a causa di una forza magica, la Foschia, che annebbia le loro menti e non permette loro di vedere tutto ciò che riguarda il mondo mitologico, rielaborato in modo da essere percepito come "normale".
Le vicende sono narrate in prima persona da Percy, il quale racconta le spedizioni e le imprese di carattere mitologico a cui ha partecipato dai 12 ai 16 anni. Percy scoprirà che esistono, oltre agli dei, moltissime altre creature appartenenti ai miti dell'antica Grecia come i satiri, le ninfe, le driadi, i centauri e i mostri. Questi ultimi non possono morire, ma possono essere disintegrati e confinati nel Tartaro (nascere poi a distanza di giorni, anni o secoli), ma solo grazie ad armi di bronzo celeste o di oro imperiale.
________________________________________
Gruppo mascherato della Biblioteca
Carnevale quilianese 2020 - annullato
"La magia delle fiabe"
In occasione dei cinquant’anni della Biblioteca abbiamo deciso di dedicare il gruppo mascherato della Biblio alle magiche storie dei libri.
Abbiamo quindi scelto insieme cinque fiabe da interpretare:
Nei laboratori abbiamo creato un accessorio legato al personaggio e abbiamo creato uno striscione da portare nella sfilata.
Abbiamo quindi scelto insieme cinque fiabe da interpretare:
Alice nel Paese della Meraviglie e Alice attraverso lo specchio e quel che vi trovò - Lewis Carroll
Il mago di Oz - Frank Baum
I tre moschettieri - Alexandre Dumas
Biancaneve e i sette nani - Jacob e Wilhelm Grimm
Robin Hood - Alexandre Dumas
La bella addormentata nel bosco - Jacob e Wilhelm Grimm
Cenerentola - Charles Perrault
Nei laboratori abbiamo creato un accessorio legato al personaggio e abbiamo creato uno striscione da portare nella sfilata.
Tutti i lavori sono esposti in Biblio. Li utilizzeremo nel prossimo Carnevale!
CARNEVALE QUILIANESE 2020
CARNEVALE QUILIANESE
ANNULLATO
ANNULLATO
Sfilata mascherata
Domenica 1° marzo 2020
ore 14.00 raduno dei gruppi mascherati e dei carri allegorici
Ritrovo a Valleggia presso la Società Cattolica San Giuseppe
Accompagnerà la sfilata la Street Band di AllegraMente
by Accademia della Moda
In caso di pioggia la manifestazione avrà luogo domenica 15 marzo
La Biblioteca partecipa con il gruppo mascherato:
La Magia delle Fiabe
![]() |
Immagine del carnevale 2019
|
Gruppo mascherato
della Biblioteca Civica A. Aonzo
- Carnevale quilianese 2020 -
La Magia delle Fiabe
La Magia delle Fiabe
In occasione dei cinquant’anni della Biblioteca abbiamo deciso,
insieme al CCR (Consiglio Comunale dei Ragazzi) che si unirà a noi,
di dedicare il gruppo mascherato della Biblio alle magiche storie dei libri.
insieme al CCR (Consiglio Comunale dei Ragazzi) che si unirà a noi,
di dedicare il gruppo mascherato della Biblio alle magiche storie dei libri.
Abbiamo quindi scelto insieme cinque fiabe da interpretare:
Alice nel Paese della Meraviglie e Alice attraverso lo specchio e quel che vi trovò - Lewis Carroll
Suggerimenti: Alice, Bianconiglio, Stregatto, Cappellaio Matto, Regina di cuori, ...
Il mago di Oz - Frank Baum
(Suggerimenti: Dorothy Gale, Spaventapasseri, uomo di latta, leone codardo, Glinda La Buona, ecc.)
I tre moschettieri - Alexandre Dumas
(Suggerimenti: D'Artagnan, Athos, Aramis, Porthos, Constance Bonacieux, Cardinale Richelieu, ecc.)
Biancaneve e i sette nani - Jacob e Wilhelm Grimm
(Suggerimenti: Biancaneve, Cacciatore, Principe, Regina Grimilde, Sette nani, Specchio Magico, ecc)
Robin Hood - Alexandre Dumas
(Suggerimenti: Robin Hood, Little John, Lady Marian Clare, Re Riccardo I Cuor di Leone d'Inghilterra, Frate Tuck, Sceriffo di Nottingham, Principe Giovanni I Senzaterra d'Inghilterra, ecc.)
La bella addormentata nel bosco - Jacob e Wilhelm Grimm
(Suggerimenti: Aurora, le fate madrine, fata Malefica, Principe, ecc.)
La bella addormentata nel bosco - Jacob e Wilhelm Grimm
(Suggerimenti: Aurora, le fate madrine, fata Malefica, Principe, ecc.)
Cenerentola - Charles Perrault
(Suggerimenti: Cenerentola, Principe, fata madrina, ecc.)
I ragazzi potranno interpretare uno dei personaggi di queste storie
o unirsi in piccoli gruppi per interpretare assieme i personaggi.
Nei laboratori costruiremo un accessorio legato al personaggio
e creeremo uno striscione da portare nella sfilata.
e creeremo uno striscione da portare nella sfilata.
I laboratori si svolgeranno il mercoledì e il sabato.
La prenotazione dovrà avvenire entro il 12 febbraio al numero della Biblio: 019 8878311
Al momento della prenotazione dovrà essere comunicato il personaggio
che si vuole interpretare per predisporre il materiale.
che si vuole interpretare per predisporre il materiale.
Chi partecipa ai laboratori dovrà essere presente alla sfilata del Carnevale quilianese 2020.
Il giorno del Carnevale chi partecipa ai laboratori dovrà essere vestito come il personaggio della fiaba scelta. Noi lo completeremo con l’accessorio creato in Biblio.
L’accessorio del personaggio sarà consegnato il giorno della sfilata di Carnevale e, in caso di assenza dalla sfilata, diventerà proprietà della Biblio.
Per il laboratorio è possibile scegliere il mercoledì (2 giornate) oppure il sabato (2 giornate)
Max 10 ragazzi: mercoledì 19 febbraio - ore 16.00-18.00 e mercoledì 26 febbraio - ore 16.00-18.00
Max 10 ragazzi: sabato 15 febbraio - ore 10.00-12.00 e sabato 22 febbraio - ore 10.00-12.00
CARNEVALE QUILIANESE 2019
Una giornata divertentissima al Carnevale Quilianese 2019!
Ecco le immagini del gruppo della Biblio
dedicato al libro "Animali fantastici: dove trovarli" e a Harry Potter.
Grazie a tutti!!!
Tutto pronto! Copricapo, bacchette e carro!
Ci prepariamo!
Tutto pronto per dare inizio alla sfilata!
Hagrid!!!
Scamander con Harry Potter!
La sfilata
Domenica 10 marzo ore 14.00 raduno dei gruppi mascherati e dei carri allegorici
Piazza Costituzione, Quiliano
arrivo alla S.M.S. Fratellanza Quilianese
in caso di pioggia la manifestazione avrà luogo domenica 17 marzo
Animazione a cura di di Musica Globale
Gruppo mascherato della Biblioteca - 2019
La sfilata del Carnevale Quilianese 2019 si terrà domenica 10 marzo 2019 alle ore 14.00,
con partenza da Piazza Costituzione e arrivo alla S.M.S. Fratellanza Quilianese
(in caso di pioggia la manifestazione avrà luogo domenica 17 marzo).
Noi della Biblioteca saremo presenti con il gruppo creato lo scorso anno (la sfilata era stata annullata a causa del maltempo) e con tutti i bambini e i ragazzi che vorranno unirsi a noi seguendo il tema proposto.
Il ritrovo per il nostro gruppo sarà in Biblioteca alle ore 13.30.
Raccomandiamo la puntualità perchè la Biblioteca verrà aperta solo per indossare il copricapo e ritirare le bacchette.
Tutti i bambini dovranno essere accompagnati dai genitori per tutta la durata della manifestazione.
Il tema del gruppo sarà legato al libro “Animali fantastici: dove trovarli di Newt Scamander” della scrittrice J.K. Rowling.
· I componenti che fanno già parte del gruppo (il copricapo e le decorazioni per il piccolo carro)
dovranno confermare la loro presenza, contattando il personale della Biblio al numero: 0198878311.
· I nuovi componenti, bambini e ragazzi, che vogliono unirsi al gruppo dovranno presentarsi il giorno della sfilata presso la Biblioteca e mascherarsi da maghi o da streghe ispirati ai personaggi di “Animali fantastici: dove trovarli” e a quelli della serie dei libri di Harry Potter.
Per i nuovi componenti del gruppo e per chi ha realizzato il materiale per il piccolo carro
proponiamo due giornate di laboratorio per creare una bacchetta magica da utilizzare nella sfilata:
Bacchetta magica per streghe e maghi - dai 6 anni
Creeremo una bacchetta magica di carta da personalizzare in stile Harry Potter.
12 bambini - mercoledì 27 febbraio 2019 ore 16.00-17.30
oppure
12 bambini - sabato 2 marzo 2019 ore 10.00-11.30
Per la prenotazione, obbligatoria, contattare il personale della Biblioteca - tel. 019 8878311
Chi partecipa ai laboratori dovrà essere presente alla sfilata del Carnevale quilianese 2019.
Tutti gli oggetti creati (copricapi e bacchette) saranno consegnati solo il giorno della sfilata di Carnevale o, in caso di assenza, nei giorni dopo la sfilata.
_________________________________________________________________________________
2018
Il Carnevale è stato rinviato a data da destinarsi.
CARNEVALE QUILIANESE 2018
Domenica 25 febbraio ore 14.00
raduno dei gruppi mascherati e dei carri allegorici
Piazza Costituzione, Quiliano
arrivo alla S.M.S. Fratellanza Quilianese
in caso in caso di pioggia la manifestazione avrà luogo sabato 3 Marzo
Animazione a cura di Teatro dei Mille Colori I.So. Coop.
Gruppo mascherato della Biblioteca Civica A. Aonzo
La Biblioteca sarà presente con il gruppo mascherato dedicato
al libro "Gli animali fantastici: dove trovarli"
Abbiamo realizzato quattro giornate di laboratorio per creare
i copricapi con i vari animali fantastici e le decorazioni per il carro.
Il risultato dei nostri laboratori!
Laboratorio decorazioni per il carro:
Benedetta, Elena, Francesco, Gabriele, Irene, Lorenzo, Michelangelo, Paola, Stella,
con la collaborazione di Alice, Sofia, Angelica, William, Asia, Elena, Elisa, Sofia, Greta e Camilla
Laboratorio copricapi animali fantastici
Camilla D. - Asticello
Enea I. - Basilisco
William M. - Billywing
Leonardo P. - Chimera
Leonardo D. - Fenice
Sofia P. - Fwooper
Matteo G. - Drago Gallese Comune Verde
Serena O. - Drago Grugnocorto Svedese
Beatrice P. - Ippogrifo
Alice G. - Lupo Mannaro
Asia M. - Occamy
Tommaso B. - Drago Petardo Cinese
Alicia M. - Snaso
Angelica R. - Streeler
Greta R. - Tuono Alato
Elena M. - Drago Ungaro Spinato
Elisa P. - Unicorno
Sofia P. - Wampus
Il risultato dei nostri laboratori!
Laboratorio decorazioni per il carro:
Benedetta, Elena, Francesco, Gabriele, Irene, Lorenzo, Michelangelo, Paola, Stella,
con la collaborazione di Alice, Sofia, Angelica, William, Asia, Elena, Elisa, Sofia, Greta e Camilla
Laboratorio copricapi animali fantastici
Camilla D. - Asticello
Enea I. - Basilisco
William M. - Billywing
Leonardo D. - Fenice
Sofia P. - Fwooper
Matteo G. - Drago Gallese Comune Verde
Serena O. - Drago Grugnocorto Svedese
Beatrice P. - Ippogrifo
Alice G. - Lupo Mannaro
Asia M. - Occamy
Tommaso B. - Drago Petardo Cinese
Alicia M. - Snaso
Angelica R. - Streeler
Greta R. - Tuono Alato
Elena M. - Drago Ungaro Spinato
Elisa P. - Unicorno
Sofia P. - Wampus
Laboratorio animali fantastici
sabato 3 febbraio e sabato 10 febbraio
I bambini hanno creato un copricapo ispirato a un animale fantastico tratto dal libro “Gli animali
fantastici: dove trovarli”. Il copricapo è stato realizzato in cartapesta e altri materiali.
Abbiamo scelto venti animali fantastici adatti ad essere rappresentati:
verranno assegnati con un sorteggio in occasione del primo laboratorio.
Le basi

I bambini al lavoro!
Laboratorio ambientazione
mercoledì 14 febbraio e sabato 17 febbraio
mercoledì 14 febbraio e sabato 17 febbraio
I bambini realizzeranno le decorazioni per un piccolo carro abbinato al gruppo dalla Biblioteca.
Verranno creati alcuni animali, i cartelloni, la valigia e le bacchette per tutti gli appartenenti al gruppo.
Il tutto sarà realizzato con cartapesta e altri materiali.
Il giorno della sfilata di Carnevale chi partecipa a questo laboratorio dovrà essere
vestito da mago o strega come i personaggi dei libri di Harry Potter
Avviso per chi ha prenotato e partecipato al laboratorio
Il ritrovo per il nostro gruppo sarà in Biblioteca.
Raccomandiamo la puntualità perchè la Biblioteca verrà aperta solo per indossare il copricapo.
Gli oggetti creati saranno consegnati solo il giorno della sfilata di Carnevale.
Chi non partecipa alla sfilata non potrà, in seguito,
ritirare il copricapo che rimarrà esposto in Biblioteca.
Durante la sfilata ogni genitore dovrà seguire il proprio figlio per tutto quanto il percorso.
Laboratorio: Copricapo animali fantastici - ore 13.30
Ricordiamo: il giorno della sfilata di Carnevale chi ha partecipato a questo laboratorio dovrà essere vestito in modo semplice, ma che si abbini al copricapo.
Laboratorio: Il carro di animali fantastici - ore 13.30
Ricordiamo: il giorno della sfilata di Carnevale chi ha partecipa a questo laboratorio
dovrà essere vestito da mago o strega come i personaggi dei libri di Harry Potter
dovrà essere vestito da mago o strega come i personaggi dei libri di Harry Potter
o come i personaggi del film “Animali fantastici".
Nessun commento:
Posta un commento