mercoledì 23 aprile 2025

#Aonzochallenge2025

#Aonzochallenge2025
La Biblioteca Civica Aonzo 
lancia una sfida di lettura in
occasione de “Il Maggio dei Libri”
Accetti la sfida?


La sfida è riservata agli iscritti alla Biblioteca, dagli 11ai 99 anni , e partirà dal 23 aprile per concludersi il 31 dicembre 2025.

Partecipare è facile e divertente, nell’arco di tempo indicato dovrai leggere almeno 8 libri o più, presi in prestito dalla Biblioteca oppure sulla piattaforma digitale MLOL. Scoprirai inoltre il tuo livello di lettura:

8 libri lettore promettente
16 libri ottimo lettore
24 libri eccellente

Vieni a ritirare la tua scheda personale in biblioteca, ma puoi anche scaricarla utilizzando il QR code o il link sul sito. Sulla scheda dovrai indicare i titoli letti, il personaggio che hai più amato e quello che ti è risultato più antipatico.

Ciascuna lettura sarà validata dalla Bibliotecaria con la data di prestito.
La scheda con i titoli letti dovrà essere riconsegnata in Biblioteca entro il 31 dicembre 2025.
Tutti i partecipanti che avranno terminato regolarmente la sfida riceveranno un gadget.

Dimostraci le tue abilità di lettore: i primi tre con il maggior numero di libri letti si aggiudicheranno un buono da spendere in libreria (a parità di punteggio saranno estratti a sorte).

Scegli i libri tra le categorie proposte, i titoli devono appartenere tutti a categorie diverse.

LINK: http://www.sacsarte.net/Biblio-quiliano/Biblioteca-Quiliano_Aonzochallenge2025.pdf


giovedì 17 aprile 2025

Buona Pasqua!


Auguri di Buona Pasqua
dallo Staff della Biblioteca di Quiliano!

La Biblioteca rimarrà chiusa sabato 26 aprile.


giovedì 10 aprile 2025

25 aprile 2025 - Proposte di lettura della Biblio e iniziative sul territorio

 

NELLA NOSTRA VETRINA
PROPOSTE DI LETTURA
per il 25 APRILE
 Il partigiano Johnny - Beppe Fenoglio
Una questione privata - Beppe Fenoglio
Il sentiero dei nidi di ragno - Italo Calvino
Possa il mio sangue servire - Aldo Cazzullo
L’Agnese va a morire - Renata Viganò
La mia anima è ovunque tu sia - Aldo Cazzullo
I ventitré giorni della città di Alba - Beppe Fenoglio
Uomini e no - Elio Vittorini
La ragazza di Bube - Carlo Cassola
La storia - Elsa Morante
Cristo si è fermato a Eboli - Carlo Levi
Ultimo viene il corvo - Italo Calvino
Dove finisce Roma - Paola Soriga
Kealey Imogen - Liberazione
Lerner Gad, Gnocchi Laura (A cura di) - Noi, partigiani. Memoriale della Resistenza italiana
Cervi Adelmo, Zucca Giovanni - Io che conosco il tuo cuore.
Storia di un padre partigiano raccontata da un figlio
La Resistenza perfetta - Giovanni De Luca
La bicicletta di mio padre - Fabrizio Roccheggiani
La ragazza della foto - Lia Levi
Fulmine, cane coraggioso, Anna Sarfatti e Michele Sarfatti
Fuochi d'artificio. Il piano segreto di quattro giovanissimi partigiani - Bouchard Andrea
I racconti della Resistenza. Tre grandi storie per difendere la nostra libertà
- Denti Roberto, Levi Lia, Strada Annalisa
Bernardo e l’angelo nero - Fabrizio Silei
Il corvo - La busta rossa - Lodi Mario
A un passo da un mondo perfetto - Palumbo Daniela
Una partigiana di nome Tina - Roveda Anselmo, Natalini Sandro
O bella ciao. Racconti di ragazze e ragazzi nella Resistenza - Vaccarino Lucia, Garzaro Stefano
Clementina partigiana - Nicastro Daniele
La Resistenza spiegata a mia figlia - Alberto Cavaglion
Io, partigiana - Menapace Lidia
La Resistenza spiegata ai bambini. Dall'oppressione alla libertà: le radici della Costituzione
- Parmigiani Francesca, Shu Garbuglia
Di che colore è la libertà? - Roberto Piumini
e tanti altri libri...


Quiliano onora il 25 aprile
nell’80° anniversario della Liberazione

Eventi culturali e riflessioni per ricordare il sacrificio dei partigiani e la nascita della Repubblica Italiana

“Questa ricorrenza non è solo una memoria del passato, ma un impegno per il presente e per il futuro. Ogni anno, il 25 aprile ci ricorda l'importanza della democrazia, dei diritti civili e della giustizia sociale, valori che dobbiamo continuare a difendere ogni giorno. La memoria di coloro che hanno combattuto e sacrificato la propria vita per la nostra libertà ci spinge a riflettere sulle conquiste che dobbiamo ancora fare come comunità e come nazione.
Oggi più che mai, dobbiamo essere custodi di quella memoria, trasmettendola alle nuove generazioni affinché il valore della Libertà e della Pace rimanga saldo nel nostro cuore.” 
dichiara il Sindaco Nicola Isetta.

Il programma delle iniziative è stato stilato come di consueto, con la collaborazione delle sezioni A.N.P.I. del territorio e dell’Istituto Comprensivo Spotorno-Quiliano.

Il primo appuntamento è previsto per sabato 12 aprile 2025 alle ore 17:00, presso la Sala Consiliare sita in Piazza Costituzione a Quiliano: si svolgerà un incontro dedicato ad una famiglia antifascista.

Nel pomeriggio di mercoledì 23 aprile 2025 alle ore 17:30, presso la Sala Consiliare di Quiliano si terrà una conferenza stampa dedicata all’attribuzione della Croce al Valor Militare alla Città di Quiliano, un importante riconoscimento per il coraggio e il contributo della comunità durante la Seconda Guerra Mondiale. A seguire, l’intervento dell’On. Claudio Maderloni del Comitato Nazionale A.N.P.I. e del Sindaco della Città di Quiliano Cav.Nicola Isetta.

Alle ore 21:00 avrà luogo, presso la Casa della Memoria di Vado Ligure, la proiezione del film “I miei sette padri” con la partecipazione di Adelmo Cervi, figlio di Verina Castagnetti e Aldo, terzogenito dei sette fratelli Cervi fucilati dai fascisti al poligono di tiro di Reggio Emilia il 28 dicembre del 1943. Organizzato dalle sezioni A.N.P.I. del territorio.

Il programma di giovedì 24 aprile 2025 avrà inzio alle ore 9.00 con l’inaugurazione della targa relativa al Conferimento della Croce al Valor Militare alla Città di Quiliano, presso la sede Comunale in via Massapè 21, Quiliano. A seguire, alle ore 10.00, presso la località Roviasca, si terrà la deposizione dei fiori presso il cippo Bruno Ferro, a cura di A.N.P.I. Valleggia.

La serata si aprirà con l’appuntamento delle ore 20.00 presso Piazza Caduti Partigiani, Quiliano, per la deposizione della Corona al Monumento ai Caduti, a seguire la tradizionale fiaccolata che giungerà fino alla ex Società Aurora frazione Valleggia dove, dopo i saluti del Sindaco di Quiliano, del Sindaco del C.C.R.R., dei rappresentanti delle sezioni A.N.P.I. del territorio, del Sindaco del Comune gemellato di Fleurville Patricia Clement e l’intervento dell’On. Claudio Mardeloni del Comitato Nazionale A.N.P.I., si svolgerà l’intervento musicale del gruppo “Klezmer Bridge Trio” composto da Paola Esposito, Marco Pizzorno e Riccardo Mitidieri che accompagneranno la conclusione della giornata dedicata all’80°anniversario della Liberazione con brani della resistenza e della tradizione klemzer. L’ingresso è libero.

Nella mattinata di venerdì 25 aprile 2025, alle ore 9.00, presso il Cimitero Comunale di Quiliano si terrà la commemorazione dei partigiani quilianesi caduti Luigi Caroli, Santino Marcenaro e Francesco Rocca presso il cippo (situato dietro il cimitero).

Seguirà, in località Roviasca, a partire dalle ore 10.30, un appuntamento di preghiera e riflessioni per i caduti della Resistenza. A seguire rinfresco a cura del Circolo ACLI Roviasca.

Infine alle ore 13.00 presso la sede della Società di Mutuo Soccorso Montagna si terrà il pranzo garibaldino (sono aperte le prenotazioni al numero telefonico 019 / 8878407)-

La ricorrenza sarà oggetto di riflessioni anche nelle scuole dell’Istituto Comprensivo di Spotorno-Quiliano. I ragazzi parteciperanno alle iniziative organizzate rivolte alla cittadinanza.

Si rinnova l’invito a partecipare alle iniziative organizzate per questo anniversario, per onorare chi ha lottato per il nostro futuro e per costruire insieme una comunità più forte, più unita e più consapevole.

Il programma completo del 25 Aprile è consultabile sul sito istituzionale www.comune.quiliano.sv.it

mercoledì 26 marzo 2025

Rerum Natura 2025

Rerum Natura
PROGETTO INTERNAZIONALE DI ARTE POSTALE E DIGITALE
Libro d’artista

L’Assessorato alla Cultura della Città di Quiliano, in collaborazione con il SACS (Spazio Arte Contemporanea Sperimentale) e la Biblioteca Civica A. Aonzo, organizza un progetto di mail art dedicato al libro d’artista per celebrare i 20 anni del SACS: il primo progetto di mail art nel settembre 2005 era stato dedicato al libro d’artista.

Il tema del progetto è “Rerum Natura” (L’ambiente naturale) ispirato al poeta latino Lucrezio.

Abbiamo scelto, quindi, un tema d’attualità, che coinvolge tutto il mondo: chiediamo, pertanto, agli artisti di riflettere sulla natura attraverso questi punti:

la NATURA: il nostro futuro
la NATURA sfruttata in modo esagerato dall’uomo
la NATURA e le risorse per l’uomo
la NATURA nelle sue forme più belle e più terribili
la NATURA: il nostro ambiente da proteggere

Il tema, quindi, consente la massima libertà creativa al fine di valorizzare gli aspetti più geniali e sorprendenti della mail art nella forma del libro d’artista.
Gli artisti, pertanto, sono invitati a creare un libro d’artista delle dimensioni massime di cm. 20x30.
Non verranno accettate immagini digitali dell’opera.
L’opera dovrà essere inviata all’indirizzo:

SACS - Comune di Quiliano
Località Massapè 21
17047 Quiliano (SV) – ITALIA

Digital art RERUM NATURA

Il SACS, come consuetudine, affianca alla mail art una sezione dedicata alle immagini digitali.
Gli artisti, pertanto, sono invitati ad inviarci un’immagine di un albero caratteristico del luogo in cui vivono. L’immagine dovrà essere elaborata digitalmente.
Le immagini faranno parte di un’installazione di un bosco immaginario.
Gli artisti potranno inviare l’immagine digitale esclusivamente per posta elettronica all’indirizzo:

info@sacsarte.net 
o tramite link per eseguire il download

L’opera dovrà essere in formato jpg con risoluzione tra i 700kb e i 900kb

Gli artisti partecipanti alla manifestazione dovranno obbligatoriamente, per ogni sezione, allegare all’opera la scheda di partecipazione, opportunamente compilata, specificando se aderiscono ad entrambe le sezioni o solo a una.
I dati verranno utilizzati per inviare agli artisti le notizie sulla mostra e sulle future iniziative.
Non saranno accettate opere prive della scheda di partecipazione cartacea o digitale.

E’ possibile partecipare sia alla sezione del libro d’artista sia a quella di Digital art.
Le opere dovranno pervenire entro e non oltre il 30 giugno 2025.
La mostra si terrà a settembre nella Biblioteca Civica A. Aonzo e sarà articolata in due sezioni.

A partire dall’inaugurazione della mostra sarà possibile realizzare il download del catalogo generale della mostra dal sito (www.sacsarte.net) e dal profilo Facebook (www.facebook.com/sacs.arte) del SACS.

I lavori inviati non saranno restituiti, ma resteranno a totale disposizione della Città di Quiliano e quindi entreranno a far parte dell’archivio del SACS della Città di Quiliano.
Saranno inseriti a rotazione nel Museo dinamico della mail art.

Download Progetto/Scheda di partecipazione: 

Grazie a tutti anticipatamente per l’attenzione.
Con preghiera di massima diffusione.
Cordiali saluti.

Lo Staff del SACS



giovedì 13 marzo 2025

Votazioni Premio nazionale Nati per Leggere

 

Votazioni dei 9 libri finalisti per il
Premio nazionale Nati per Leggere - Sezione "Crescere con i libri"
16^ edizione

Anche quest'anno per la provincia di Savona
la Biblioteca Civica A. Aonzo 
affianca il Sistema Bibliotecario di Città Metropolitana di Genova nelle votazioni al
Premio nazionale Nati per Leggere - Sezione "Crescere con i libri" 16^ edizione
Il Premio è assegnato direttamente dai bambini e dalle bambine
da 3 a 6 anni in relazione a un tema specifico:
Con il mio corpo posso, faccio... sono!
Il corpo negli albi illustrati per bambine e bambini

Noi della Biblioteca di Quiliano abbiamo contattato le nostre scuole dell'infanzia per dare
il nostro contributo alle votazioni:
Scuola dell'infanzia: "B. Ferro"
Scuola materna paritaria "Carlotta Garroni"
Nido d'infanzia "Piccole Birbe"
Asilo "G. B. Vadone"
E' stato chiesto alle insegnanti di far ascoltare più volte ai bambini le 9 storie finaliste
e di far votare ai bambini il loro libro preferito!


 1 - Più - Mauro Scarpa / Maurizio Quarello - Orecchio Acerbo, 2024
 2 - Io e Pepper - Beatrice Alemagna - Topipittori, 2023
 3 - ö - Guridi - Kite, 2024
 4 - Come me, come te - Carolina Zanier – Camelozampa, 2024
 5 - Con le mani posso - Mia Floridi - Il castoro, 2024
 6 - La fata dell'acqua - Heena Baek - Terre di mezzo, 2024
 7 - Spilunga e Piccino - Barbara Brenner / Tomi Ungerer - Lupoguido, 2024
 8 - La vita fa così - Barroux - Lapis, 2023
 9 - Indovina che cosa sono! - Shinsuke Yoshitake - Salani, 2023

Ringraziamo le insegnanti e i bambini per il lavoro svolto!
Ringraziamo per l'invito: Daria Minuto - Referente Nati per Leggere della provincia di Savona e
Donatella Curletto - referente NpL Liguria - referente di rete per il Premio NpL sezione "Crescere con i libri"

lunedì 10 marzo 2025

Conferenza Maria Montessori. La lungimiranza del pensiero


Biblioteca Civica A. Aonzo
Venerdì 14 marzo 2025 ore 17.00

Conferenza a cura di Roberta Grossi
Presidente Associazione Emanuele Celesia di Finale Ligure

Maria Montessori.
La lungimiranza del pensiero

Con la partecipazione del tutor dell’apprendimento
Alberto Luppi Musso

sabato 8 marzo 2025

8 Marzo

8 Marzo - Giornata Internazionale della Donna
Auguri a tutte le Donne!

“Se con il tacco ti vedrai alta,
con l’amore per te stessa ti vedrai immensa”
Frida Kahlo



giovedì 6 marzo 2025

Carnevale quilianese 2025


Gruppo mascherato della Biblioteca dedicato alla saga di Harry Potter.
Grazie a tutti i bambini che hanno partecipato creando i loro costumi!
Un grazie speciale alle mamme e ai papà per la collaborazione e per i loro costumi!
Siete stati tutti fantastici!
Grazie a tutti dallo Staff della Biblio Cristina e Monica!