giovedì 21 settembre 2023

UNI QUI 2023/2024


UNI QUI 2023/2024
Anche quest'anno tornano i corsi di Uni Qui con un ricco calendario!

 Da martedì 25 settembre potrete scaricare il programma dei corsi e la scheda di iscrizione dal sito istituzionale della Città di Quiliano.

 Venerdì 29 settembre alle ore 17.30 presso la sala consiliare di piazza Costituzione si terrà la riunione di presentazione dei corsi e dei docenti.
Iscrizioni aperte dal 29 settembre!

venerdì 8 settembre 2023

Corvina e le sette montagne


SABATO 9 settembre alle ore 21.00 all'interno di
𝐐𝐔𝐈𝐋𝐈𝐀𝐍𝐎 𝐍𝐀𝐓𝐔𝐑𝐀 𝐒𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞
presso il Parco di San Pietro in Carpignano

Corvina e le sette montagne
Di e con Gisella Vitrano - Piccolo Teatro Patafisico di Palermo
Spettacolo tout public dai 6 anni

... Biancaneve per questa volta sparisco io, ma tu non credere a chi ti dirà che i desideri non si avverano perché alcuni sì, si avverano...
Ingresso libero

Quiliano Natura 2023

 



VENERDÌ 1 SETTEMBRE
ore 21.00 - Piazza Gramsci
“Il Barocco incontra il Folk, Voxonus duo e percussioni”
Concerto inserito nel Voxonus festival.
A cura dell’Orchestra Sinfonica di Savona. Ingresso libero

VENERDÌ 8 SETTEMBRE
ore 17.00 - Parco di San Pietro in Carpignano
“I boschi del Savonese e delle Tagliate. I nostri boschi dalla preistoria
ad oggi”. A cura di Giuseppe Testa.

SABATO 9 SETTEMBRE
ore 17.00 - Parco di San Pietro in Carpignano
Evento per la “Giornata del patrimonio” “Magia nel contado Savonese”
Presentazione del libro “Domanda al vento che passa: il magico e
fantastico mondo di ieri” di Paolo Giardelli.
Con interventi di Furio Ciciliot e Nicolò Cassanello.

ore 21.00 - Parco di San Pietro in Carpignano
“Corvina e le sette montagne”
Piccolo Teatro Patafisico di e con Gisella Vitrano
Spettacolo teatrale per famiglie. Ingresso libero

DOMENICA 10 SETTEMBRE
RINVIATA a data da destinarsi
ore 14.30 - Ritrovo parcheggio di Via Roma
“Escursione al Castello di Pomo”
Accompagnati da Rosella Milano, guida ambientale escursionistica
numero 82 Regione Liguria, associata LAGAP
Prenotazioni alla mail ufficio.segreteria@comune.quiliano.sv.it

VENERDÌ 15 SETTEMBRE
ore 17.00 - Parco di San Pietro in Carpignano
“Valorizzazione innovativa di un prodotto del territorio”
Nicole Viadana presenta il suo Dea Diana London Dry Gin da foglie di
vite vermentino. A seguire degustazione del gin e altri cocktails a base
di Albicocca di Valleggia e Chinotto di Savona a cura di Paolo Perozzi.

SABATO 16 SETTEMBRE
ore 10.00 - Sala Consiliare
“Qui Sport - convegno e premiazione sportivi”
A cura dell’Assessorato allo Sport,
in collaborazione con Polisportiva Quiliano ASD. Ingresso libero

“Qui Sport - Quiliano a tutto sport, per conoscere e provare”
A cura dell’Assessorato allo Sport,
in collaborazione con Polisportiva Quiliano ASD.
Ingresso libero

ore 20.30 - Sala Consiliare
“I cambiamenti climatici, la gestione del territorio, gli eventi alluvionali”
Tappa “Ignotour” con il Meteorologo Ignorante Gianfranco Saffioti.
Ingresso libero

DOMENICA 17 SETTEMBRE
ore 14.30 - Ritrovo presso il parcheggio delle 4 strade
(bivio Montagna/Roviasca)
“Sentiero 5 ponti e dintorni”
Accompagnati da Rosella Milano, guida ambientale escursionistica
numero 82 Regione Liguria, associata LAGAP
Prenotazioni alla mail ufficio.segreteria@comune.quiliano.sv.it

GIOVEDÌ 21 SETTEMBRE
ore 17.00 - Sala Consiliare
“Quiliano on the Road e Rapporto annuale 2022 - strategia di sviluppo
sostenibile del Comune di Quiliano”
Con la partecipazione di
Maurizio Gazzarri - Rete dei Comuni Sostenibili.
Ingresso libero

VENERDÌ 22 SETTEMBRE
ore 21.00 - Parco di San Pietro in Carpignano
“I ponti romani di Quiliano: storia, conservazione e valorizzazione”
A cura di Martina Traversari.
Ingresso libero

SABATO 23 SETTEMBRE
ore 20.45 - Sala Consiliare
“Celebrazione dell’ottantesimo anniversario della costituzione primo
nucleo Partigiani”
Presentazione pubblicazione, a cura di A.N.P.I. Quiliano.
Ingresso libero

DOMENICA 24 SETTEMBRE
ore 10.30 - Ritrovo presso il Teccio del Tersè
“Celebrazione dell’ottantesimo anniversario della costituzione primo nucleo
Partigiani”
A cura di A.N.P.I. Quiliano. Possibilità di sostare con pranzo al sacco.

MERCOLEDÌ 27 SETTEMBRE
ore 17.00 - Sala Consiliare
“Comunità del Cibo - Esperienza della Val di Vara”
Con la partecipazione di Silvano Zaccone, Presidente Consorzio “Il Cigno”
e Daniela Menini, Consigliere Regionale Regione Liguria
A seguire
“Valorizzazione della biodiversità a servizio della comunità e del lavoro agricolo”
A cura di Giovanni Minuto, Direttore CeRSAA. Ingresso libero

GIOVEDÌ 28 SETTEMBRE
ore 17.30 - Sala Consiliare
“Sentieri del quilianese - consigli e regole di comportamento per andare in
sicurezza”
Con la partecipazione di Davide Mangraviti, cartografo e Roberto Guerrisi,
Maresciallo Carabinieri Forestali di Savona. Ingresso libero

SABATO 30 SETTEMBRE
ore 16.00 - Parco di San Pietro in Carpignano
“Il progetto, lo scavo e la storia”
Il punto sui lavori nel Parco archeologico di San Pietro in Carpignano.
A cura di Silvana Gavagnin (Sabap SV-IM) e Fabrizio Geltrudini (Regio IX Liguria Archeologia).
A seguire visita guidata agli scavi. Ingresso libero

dalle ore 18.00 - Parco di San Pietro in Carpignano
“Inaugurazione Locanda degli elfi”

lunedì 7 agosto 2023

Chiusura estiva


Si comunica che la Biblioteca effettuerà
la chiusura estiva
da mercoledì 16 agosto a sabato 2 settembre.

Si riaprirà martedì 5 settembre con il seguente orario:
Martedì 9.00-12.00 / 15.00-18.00
Mercoledì 15.00-18.00
Giovedì 9.00-12.00
Venerdì 15.00-18.00
Sabato 9.00-12.00

Per eventuali restituzioni dei volumi e/o informazioni
rivolgersi all'Ufficio Cultura del Comune
tel. 019/2000511
email: servizi.cittadino@comune.quiliano.sv.it

venerdì 4 agosto 2023

E...STATE RAGAZZI / WROOM FEST

 

E...STATE RAGAZZI / WROOM FEST
Si concludono gli appuntamenti del @WROOM FEST al Parco di San Pietro in Carpignano, inseriti all'interno del calendario "E…state Ragazzi".

Domenica 6 agosto, ore 21.15,
l'ultimo appuntamento vedrà protagonisti i Cattivi Maestri - Teatro con lo spettacolo "Volando su una palla di cannone" di Annapaola Bardeloni con Francesca Giacardi . Ispirato al romanzo Il Barone di Munchhausen di Rudolf Erich Raspe.

Lo spettacolo prevede un biglietto di ingresso di € 2 con posto a sedere. Possibile riservare il posto inviando un WhatsApp al 392 1665196 specificando cognome, spettacolo e data.
Si ringrazia lo sponsor tecnico Vado Gateway.

lunedì 31 luglio 2023

Avviso agli utenti

Si comunica che la Biblioteca
rimarrà chiusa
Mercoledì 2 agosto
per la festa patronale
della Madonna degli Angeli

martedì 4 luglio 2023

“Leon & Io” - Spettacolo teatrale per famiglie

 

E...STATE RAGAZZI
Domenica 9 - ore 21.15 
Parco di San Pietro in Carpignano
“Leon & Io” 
Spettacolo teatrale per famiglie Wroom Fest 2023,
di e con Lucia Fusina: 
un viaggio senza parole interpretato da una
meravigliosa clownessa. 
Ingresso € 2,00.

Incontri con l'Autore - Sergio d'Ormea


INCONTRI CON L'AUTORE
Giovedì 6 luglio 2023
ore 21.00

Sergio d'Ormea 
presenta i libri 

Il tempo delle congiure
Amori, inganni e misteri
all'ombra delle cento torri
Secondo romanzo nel quale sono narrate le gesta
di alcuni protagonisti de

La ballata delle spade
Romanzo d'armi e d'amore
nel Piemonte del trecento

Buckfast Edizioni

venerdì 23 giugno 2023

Letture ad alta voce e cinema

 E...state ragazzi 2023


Biblioteca Civica A. Aonzo
Calendario 
Letture alla finestra 
Storie di personaggi coraggiosi
(+mini laboratorio)

Giovedì 29 giugno alle ore 21.00
Ospite Violante dei Marchesi d’Ondariva, che ci racconterà 
“Il barone rampante” dal suo punto di vista! 
Per i 100 anni dalla nascita di Italo Calvino.

Venerdì 21 luglio alle ore 21.00
Ospite Lucia Mondella, che ci racconterà 
“I promessi sposi” dal suo punto di vista! 
Per i 150 anni dalla scomparsa di Alessandro Manzoni.

Giovedì 3 agosto alle ore 21.00
Ospite Arwen, principessa elfica, che ci racconterà 
“Il signore degli anelli” dal suo punto di vista! 
Per i 50 anni dalla scomparsa di J. R. R. Tolkien.

Ultimi posti, prenotazioni tel 019 8878311
Portare un telo/plaid per sedersi


Calendario Proiezione film d’animazione
Piazza Costituzione (Biblioteca Civica Aonzo)
A cura del Gruppo Cineforum “Quei Bravi Ragazzi”

Mercoledì 28 giugno alle ore 21.00
“Lilo & Stitch”

Mercoledì 5 luglio alle ore 21.00
“Crudelia”

Mercoledì 26 luglio alle ore 21.00
“Il pianeta del tesoro”

Ingresso libero
Portare un telo/plaid per sedersi

giovedì 8 giugno 2023

ORARIO ESTIVO DELLA BIBLIOTECA

 ORARIO ESTIVO DELLA BIBLIOTECA


Da giovedì 15 giugno a sabato 12 agosto 2023
entrerà in vigore il seguente orario estivo:

Martedì 9.00-12.00 / 16.00-19.00
Mercoledì 16.00-19.00
Giovedì 20.00-22.30
Venerdì 16.00-19.00
Sabato 9.00-12.30

Whatsapp o SMS 335 725 0941
(prenotazione libri, prolungare i prestiti ed ottenere informazioni)
Siamo a vostra disposizione in orario di Biblio.
Gruppi Biblio su Whatsapp: "Eventi e info Biblio" e "Didattica Biblio"
Su vostra richiesta vi inseriremo nei gruppi che saranno di sola lettura
(per informazioni dovrete utilizzare la chat personale).