E’ uno spazio confortevole e luminoso, diviso in due sezioni in base all’età dei piccoli utenti, ognuna con gli arredi e materiale bibliografico adatti.

I più piccoli hanno a disposizione libri cartonati, libri di sole immagini, libri musicali, libri tattili e libri gioco; mentre per quelli dai 5 agli 8 anni ci sono libri di fiabe e di filastrocche, libri di scienze, di geografia, di storia e di tanti altri interessanti argomenti.

I ragazzi possono anche usufruire della Sala di lettura, che per la sua tranquillità e l’ampia scelta di enciclopedie e libri divulgativi di vario genere, è particolarmente adatta per studiare, fare compiti e leggere.
La sala di lettura è anche dotata di una saletta multimediale con due postazioni internet e il servizio wi-fi gratuito permette di collegarsi con il proprio computer portatile.
Laboratori didattici
Lo spazio per i bambini e i ragazzi è attrezzato per realizzare laboratori didattici in cui gli obiettivi sono quelli di stimolare la creatività e avvicinare i bambini alla lettura. Ogni laboratorio prevede, infatti, un momento dedicato ai libri.
In altri laboratori imparano anche le tecniche pittoriche, realizzano libri d’artista e mail art.
Nei laboratori didattici multimediali i bambini vengono seguiti nelle creazione di video con la tecnica dello stop-motion. I video raccontano le leggende del Quilianese per farne conoscere i luoghi e le tradizioni.
Nati per leggere
La Biblioteca, con l’asilo nido “Piccole birbe”, ha aderito al progetto nazionale “Nati per leggere” (con relativa iscrizione). Progetto finalizzato alla promozione della lettura ad alta voce ai bambini fin dal primo anno di vita.
La Biblioteca all'Asilo...
Nei vari incontri realizzati abbiamo portato all'asilo una serie di libri da leggere ai bambini e consegnato un libretto da colorare a ciascuno di loro.
Tale libretto è stato realizzato, per l’occasione, dal personale della biblioteca con temi suggeriti dalle educatrici e sviluppati attraverso il personaggio simbolo della didattica della biblioteca.
I titoli: Le storie di Dragoleo: Dragoleo cerca casa, Dragoleo, che paura la notte!, Dragoleo e l’intruso.
Sono stati realizzati anche dei cartelloni che sviluppano, attraverso il personaggio di Dragoleo, il tema trattato nella giornata.
L'asilo in Biblioteca...
I bambini e i loro genitori sono stati accolti nella sezione dedicata ai piccolissimi. Assieme al personale della Biblioteca e ai genitori hanno “letto” i libri scelti e poi fatto merenda.
Vai alla sezione NpL: https://bibliotecaquiliano.blogspot.com/p/sezione-nati-per-leggere.html
Alcune iniziative:
Alcune iniziative:
Gruppo mascherato della Biblio
Vai alla sezione: https://bibliotecaquiliano.blogspot.com/p/blog-page_10.html



Eventi in occasione di Halloween e della Harry Potter Book Day
Biblioteca Civica A. Aonzo e Villa Maria
Un po' di immagini della magica serate di Halloween
Harry Potter Book Day
Una serata magica in biblioteca
con i professori e la bibliotecaria di Hogwarts!
con i professori e la bibliotecaria di Hogwarts!
La Bibliotecaria Madame Pince spiega come si svolgerà la serata....
Maghetti e babbani ascoltano le letture dei professori!
Ed ecco la direttrice professoressa McGranitt all'opera con le letture...
Si dia inizio allo smistamento nelle case!
La professoressa Sprite dedita alle letture...
La professoressa Cooman impegnata nelle sue letture...
Il temuto professor Severus Piton silenzia tutti con le sue letture!
Il professor Piton segue i suoi maghetti di Serpeverde..
E via con il torneo di Quidditch!
E a fine serata si consegna a tutti un attestato di partecipazione! Grazie a tutti!!!
Il mitico cappello parlante....
______________________________________________
Una serata magica! Aspettando Halloween! 2016
______________________________________________
Video stop-motion: La leggenda del drago di Quiliano.
_________________________________________________
BiblioDe.C.O.
In occasione di Agrigusta 2015 è stato creato un percorso creativo attraverso video d’animazione, schede illustrative dei prodotti e piccoli oggetti da costruire e da colorare.
In questo modo i bambini, ma anche gli adulti, conosceranno i prodotti De.C.O. del
Quilianese con Val, l’albicocca di Valleggia, Lele, il miele, Bric, il cavolo, Gino il formaggio,
Otto, il chinotto, Olly, l’oliva, Buz, l’uva del Buzzetto e Gren, l’uva della Granaccia.
Guarda la pagina del blog dedicata
http://bibliotecaquiliano.blogspot.it/p/bibliodeco.html
Nessun commento:
Posta un commento