Il Maggio dei Libri 2024
Se leggi ti lib(e)ri
La Biblioteca Civica “A. Aonzo” di Quiliano propone, per “Il Maggio dei Libri”,
una serie di iniziative per promuovere il libro e la lettura.
“Il Maggio dei Libri” è la campagna nazionale nata nel 2011
con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale della lettura nella crescita personale, culturale e civile.
Il tema istituzionale di questa quattordicesima edizione è Se leggi ti lib(e)ri, a riprova del fatto che tra le tante opposte libertà che concede l’esercizio del leggere, ce n’è una che non prevede contrari né inversioni: quella di pensare.
I tre filoni che caratterizzano il tema de "Il Maggio dei Libri" sono:
“Lib(e)ri di conoscere”, “Lib(e)ri di sognare” e “Lib(e)ri di creare”
Video con le immagini de Il Maggio dei Libri 2024
Liberi di fantasticare!
Per “Il Maggio dei Libri 2024” la Biblioteca Civica A. Aonzo promuove la lettura sul territorio attraverso le attività commerciali, le scuole e una sfida di lettura tra i suoi utenti!
#Aonzochallenge2024
23 aprile - 31 dicembre
La Biblioteca Civica A. Aonzo lancia una sfida di lettura è riservata agli iscritti della biblioteca, dagli 11 ai 99 anni di età, e partirà dal 23 aprile per concludersi il 31 dicembre 2024.Scheda e regolamento:
Caccia ai libri per il paese
2 - 23 maggio
È possibile partecipare dai 6 ai 16 anni.
È possibile partecipare dai 6 ai 16 anni.
In diverse attività commerciali sparse sul territorio quilianese verranno esposte locandine dedite ai libri nelle vetrine o in un angolo all’interno.
Il tuo compito è trovarne il più possibile! Cerca l’immagine de “Il Maggio dei Libri”.
Scheda gioco e regolamento:In viaggio per mondi fantastici
Sabato 25 maggio ore 16.00
Una giornata in compagnia dei personaggi dei libri fantasy interpretati dal Gruppo Mascherato della Biblio: giochi e letture sui libri più famosi della letteratura fantasy e tanto altro!Premiazione dei primi tre classificati della “Caccia ai libri per il paese”.
“Letture alla finestra...fantasy” e “Silent book”
Letture per le scuole primarie e scuole dell’infanzia.
2-31 maggio
Letture alla finestra di storie appassionanti popolate dacreature fantastiche come i Draghi.
Per i più piccoli conosceremo i draghi un po’ dispettosi.
I Silent Book i libri di sole immagini per creare la storia insieme, immaginando la
struttura del racconto.
Programma:
http://www.sacsarte.net/Biblio-Quiliano/Biblioteca-Quiliano_Programma-Letture-alla-finestra-2024.pdf
Martedì 23 aprile 2024 - ore 16.30
Letture ad alta voce
Silent book
Dai 5 anni + genitori
I Silent Book sono libri di sole immagini per creare la storia insieme, immaginando la struttura del racconto. Un’esperienza collegiale che stimola la partecipazione e la condivisione.Esperienza molto inclusiva che permette una partecipazione alla pari per tutti.
Creeremo una storia con le immagini dei libri:
“Un giorno, un cane” di Gabrielle Vincent
e “Fiori di città” di JonArno Lawson e Sydney Smith
Per la prenotazione, obbligatoria, contattare il personale della Biblioteca - tel. 019 8878311
Venerdì 10 maggio 2024 - ore 17.00
Incontri con l’autore
Giuliana Balzano
Presenta il libro
I morti stanno bene
Leucotea edizioniI morti stanno bene
Giovedì 16 maggio 2024 - ore 16.30
Letture ad alta voce
Letture alla finestra… su mondi fantastici
3-7 anni + genitori
Storie appassionanti popolate da creature fantastiche come i Draghi.Entreremo nel mondo dei Draghi, a volte domestici, a volte un po’ dispettosi e a volte un po’... paurosi!
Mini laboratorio: Costruiremo un piccolo drago di carta.
A cura di Cristina Sosio
Per la prenotazione, obbligatoria, contattare il personale della Biblioteca - tel. 019 8878311________________________________________
Il Maggio dei Libri 2023
Se leggi sei forte!
una serie di iniziative per promuovere il libro e la lettura.
“Il Maggio dei Libri” è la campagna nazionale nata nel 2011
con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale della lettura nella crescita personale, culturale e civile.
Quest’anno, in continuità con l’ultima edizione di Libriamoci, anche Il Maggio dei Libri celebra l’importanza della lettura come strumento di forza e consapevolezza, capace di rendere autenticamente liberi. La forza delle parole, I libri, quelli forti… e Forti con le rime sono i tre filoni che caratterizzano il tema comune alle due campagne, ciascuno pensato per ospitare molteplici generi letterari e offrire diversi punti di vista sul valore sociale dei libri. Il tema istituzionale di questa tredicesima edizione è Se leggi sei forte!, perché chi legge è più al sicuro, più difeso e armato di idee, contro ingiustizie, sofferenze e ostacoli, sa come prendersi cura di sé stesso e reagire di fronte alle avversità.
Sabato 29 aprile 2023 - ore 17.30
Incontro con l’autore
Riccardo Gazzaniga
Presenta il libro
IN FORMA DI ESSERE UMANO
Casa editrice Rizzoli
In una narrazione che ha il ritmo della spy story e la profondità dei romanzi di realtà, Gazzaniga si spinge all’origine del Male, componendo i ritratti sconvolgenti di due esistenze che hanno segnato in modo indelebile il Novecento.
Mercoledì 3 maggio 2023 - ore 20.30
Incontro con l’autore
Ibrahim Galdima Alessandra Munerol
Presentano il libro
IL RE DELLA SAVANA
La Rambla
Introduce Francesca Munerol
Questo libro è passato di mano in mano, di luogo in luogo, come in una lunga staffetta dove il testimone è una storia, quella di Ibra. Molti ne hanno condiviso il destino, in migliaia hanno rischiato come lui di morire, tutti amavano la loro terra.
Mercoledì 3 maggio 2023 - ore 16.00
Letture ad alta voce dai 7 anni
L’immigrazione spiegata ai bambini.
Il viaggio di Amal
di Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso
A cura di Cristina Sosio
Per la prenotazione, obbligatoria,
contattare il personale della Biblioteca tel. 019 8878311
Il sole splendeva alto, il mare sembrava tranquillo, e una gatta, un cane, una capretta e un falco si erano messi in viaggio su una vecchia barca. Insieme ai loro padroncini, fuggivano da uomini crudeli che avevano distrutto i loro paesi, nella speranza di trovare una vita migliore al di là del mare...
Mercoledì 10 maggio 2023 - ore 16.30
Letture ad alta voce dai 3 anni + genitori
AIUTO! IL LUPO È TORNATO!
A cura di Nadia Ottonello e Cristina Sosio
Il terribile lupo è pronto per il suo trionfale ritorno... in Biblioteca!
...e ha preparato una sorpresa!
Per la prenotazione, obbligatoria,
contattare il personale della Biblioteca tel. 019 8878311
Giovedì 11 maggio 2023 - ore 20.30
Conferenza
IL CASTELLO DI QUILIANO
tra storia e leggende
A cura dell’Associazione culturale Aemilia Scauri,
del Gruppo Escursionistico La Rocca
e dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri - Savona
Venerdì 12 maggio 2023 - ore 17.30
Incontro con l’illustratrice
Cristina Sosio
La bibliotecaria... che non ti aspetti
Presenta Simonetta Bottinelli
Mostra di illustrazioni
(aperta fino al 20 maggio in orario di Biblio)
Sabato 13 maggio 2023 - ore 16.00
Il CCR - Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze
presenta
Il mondo fantasy
Letture ad alta voce e giochi
Ti aspettano i protagonisti dei libri di Harry Potter, di Percy Jackson, di Alice nel Paese delle Meraviglie e tanti altri...
Partecipazione libera.
17-24-31 maggio 2023 - ore 9.00-10.20 - 10.40-12.00
Letture ad alta voce + laboratorio creativo
per le SCUOLE +5 anni
Le città invisibili
A cura di Nadia Ottonello e Cristina Sosio
Letture tratte da “Le città invisibili” di Italo Calvino.
A seguire creeremo la nostra città invisibile.
Per la prenotazione, obbligatoria,
contattare il personale della Biblioteca tel. 019 8878311
Incontro con l’autore
Ibrahim Galdima Alessandra Munerol
Presentano il libro
IL RE DELLA SAVANA
La Rambla
Introduce Francesca Munerol
Questo libro è passato di mano in mano, di luogo in luogo, come in una lunga staffetta dove il testimone è una storia, quella di Ibra. Molti ne hanno condiviso il destino, in migliaia hanno rischiato come lui di morire, tutti amavano la loro terra.
Letture ad alta voce dai 7 anni
L’immigrazione spiegata ai bambini.
Il viaggio di Amal
di Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso
A cura di Cristina Sosio
Per la prenotazione, obbligatoria,
contattare il personale della Biblioteca tel. 019 8878311
Il sole splendeva alto, il mare sembrava tranquillo, e una gatta, un cane, una capretta e un falco si erano messi in viaggio su una vecchia barca. Insieme ai loro padroncini, fuggivano da uomini crudeli che avevano distrutto i loro paesi, nella speranza di trovare una vita migliore al di là del mare...
Letture ad alta voce dai 3 anni + genitori
AIUTO! IL LUPO È TORNATO!
A cura di Nadia Ottonello e Cristina Sosio
Il terribile lupo è pronto per il suo trionfale ritorno... in Biblioteca!
...e ha preparato una sorpresa!
Per la prenotazione, obbligatoria,
contattare il personale della Biblioteca tel. 019 8878311
Giovedì 11 maggio 2023 - ore 20.30
Conferenza
IL CASTELLO DI QUILIANO
tra storia e leggende
A cura dell’Associazione culturale Aemilia Scauri,
del Gruppo Escursionistico La Rocca
e dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri - Savona
Incontro con l’illustratrice
Cristina Sosio
La bibliotecaria... che non ti aspetti
Presenta Simonetta Bottinelli
Mostra di illustrazioni
(aperta fino al 20 maggio in orario di Biblio)
Il CCR - Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze
presenta
Il mondo fantasy
Letture ad alta voce e giochi
Ti aspettano i protagonisti dei libri di Harry Potter, di Percy Jackson, di Alice nel Paese delle Meraviglie e tanti altri...
Partecipazione libera.
Letture ad alta voce + laboratorio creativo
per le SCUOLE +5 anni
Le città invisibili
A cura di Nadia Ottonello e Cristina Sosio
Letture tratte da “Le città invisibili” di Italo Calvino.
A seguire creeremo la nostra città invisibile.
Per la prenotazione, obbligatoria,
contattare il personale della Biblioteca tel. 019 8878311
C’è nell’intimità degli uomini un confine
Un’impossibile intervista
di Anna Traverso a Anna Achmatova
Con la partecipazione di Francesca Giacardi
Parlare d’amore e di guerra con la poesia.
Letture ad alta voce + laboratorio creativo. Dai 5 anni
Le città invisibili
A cura di Nadia Ottonello e Cristina Sosio
Letture tratte da “Le città invisibili”
di Italo Calvino.
A seguire creeremo la nostra città invisibile.
Per la prenotazione, obbligatoria,
contattare il personale della Biblioteca - tel. 019 8878311
Lo staff della Biblio (Monica)
Roma - Sabato 1° aprile 2023 - Cristina Sosio con il Presidente del Centro per il libro e la lettura Dott. Angelo Piero Cappello, la Dott.ssa Sabrina Perucca direttore Artistico di Romics e la Dott.ssa Amalia Maria Amendola del Centro per il libro e la lettura.
____________________________________________________________
IL MAGGIO DEI LIBRI 2022
CENTRO PER IL LIBRO E LA LETTURA
ContemporaneaMente.
Leggere per comprendere
La Biblioteca Civica “A. Aonzo” di Quiliano propone, per “Il Maggio dei Libri 2022” ,
una serie di iniziative per promuovere il libro e la lettura.
Verranno create delle postazioni in cui sarà possibile sfogliare tanti libri che rientrano nelle tematiche de “Il Maggio dei Libri”, ContemporaneaMENTE,
che comprende tre filoni:
Leggere per comprendere… il passato - Leggere per comprendere… il presente - Leggere per comprendere… il futuro
Leggere per comprendere… il passato - Leggere per comprendere… il presente - Leggere per comprendere… il futuro
Per i ragazzi saranno disponibili delle liste dei titoli (suddivisi per età) che potranno essere sfruttate per le letture estive.
Nata nel 2011 con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale dei libri quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile, Il Maggio dei Libri è una campagna nazionale che invita a portare i libri e la lettura anche in contesti diversi da quelli tradizionali, per intercettare coloro che solitamente non leggono ma che possono essere incuriositi se stimolati nel modo giusto.
BIBLIOTECA CIVICA A. AONZO
27 aprile - 4 - 18 - 25 maggio - ore 20.45
Farmacia letteraria
del Presidio del Libro di Savona...
Lo scaffale dei libri che curano.
Presentazione a cura di
Brunella Nari, psicoterapeuta
Nadia Ottonello, insegnante
BIBLIOTECA CIVICA A. AONZO
4 - 31 maggio ore 9.00-12.00
Letture ad alta voce di maggio
Le letture si svolgeranno sia nel prato adiacente alla Biblioteca, con la bibliotecaria che leggerà alla finestra, sia all’interno della Biblioteca.
Inizieremo con una “Lettura alla finestra”: per entrare nel mondo dei libri leggeremo insieme “Il giardiniere dei sogni”, libro di Claudio Gobbetti e Diyana Nikolova: un libro poetico che ci mostra la genesi e la fruizione di una storia scritta… proveremo anche noi a piantare una pagina e vedremo cosa succederà tra il mese di maggio e giugno: anche noi avremo un albero di pagine?
All’interno della biblio, guidati da personaggi di carta, seguiranno delle letture legate al tema
de “Il Maggio dei Libri”, ContemporaneaMENTE, che comprende tre filoni:
Leggere per comprendere… il passato - Leggere per comprendere… il presente - Leggere per comprendere… il futuro
Verranno create delle postazioni in cui sarà possibile sfogliare tanti libri che rientrano in queste tematiche e avere delle liste dei titoli (suddivisi per età)
che potranno essere sfruttate per le letture estive.
Le letture sono rivolte alle scuole per l’infanzia e alle scuole primarie.
Si svolgeranno il mercoledì e il venerdì mattina nei mesi di maggio e giugno. Durata: un’ora e mezza.
Prenotazione obbligatoria e info al numero della Biblio 019 8878311
BIBLIOTECA CIVICA A. AONZO
Giovedì 5 maggio ore 18.00
Roberto Centazzo
presenta il libro
“Il rappresentante di cartoline”
della serie le storie di Cala Marina
TEA
Introduce Felice Rossello
Un truffatore seriale, una donna sola, un rischio per tutta la città.
SALA CONSILIARE
Venerdì 6 maggio ore 16.00
L’Associazione Culturale Aemilia Scauri
presenta
L’Ulisse di Dante,
l’avventura della conoscenza
Conversazione di Anna Balestri
BIBLIOTECA CIVICA A. AONZO
Sabato 7 maggio ore 10.30
Lettura animata (dai 7 anni)
“Carletto l’inventore. Lo Spala-cacche Automatico”
di Angela Cascio e Marcello Figoni
black dog editore
Illustrazioni di Chiara Tassinari
Letture animate di Angela Cascio
BIBLIOTECA CIVICA A. AONZO
Sabato 7 maggio ore 17.00
Simonetta Bottinelli
presenta il libro
Sann-a: briciole di storia e pizzichi di etimologia
black dog editore
Presentazione a cura di Marcello Figoni
Illustrazioni di Cristina Sosio
Letture di Angela Cascio
SALA CONSILIARE
Giovedì 19 maggio ore 21.00
Il Gruppo Escursionistico La Rocca
presenta il libro
“Golfo Paradiso, Portofino, Tigullio”
di Andrea Parodi e Andrea Ferrando
Andrea Parodi Editore
98 escursioni nel levante genovese
BIBLIOTECA CIVICA A. AONZO
Inaugurazione Sabato 28 maggio ore 17.00
PADIGLIONE UCRAINA
Progetto di Mail Arte by Ruggero Maggi
Con la collaborazione del SACS
e del Museo Dinamico della Mail Art di Quiliano (SV)
Centinaia di artisti internazionali hanno inviato interventi nei colori azzurro e giallo
con cui sarà composta, in segno di pace, una grande creativa bandiera Ucraina.
Poste Italiane partecipa al progetto PADIGLIONE UCRAINA
con uno speciale annullo filatelico che verrà presentato il giorno dell’inaugurazione.
Catalogo online. La mostra rimarrà aperta fino al 30 luglio 2022
____________________________________________
ContemporaneaMente. Leggere per comprendere…
è il tema della dodicesima edizione
Un libro come chiave per conoscere il mondo che ci circonda, contemplarne le origini e immaginarne il futuro: Il Maggio dei Libri celebra anche quest’anno l’importanza della lettura come strumento della crescita sociale e personale di ciascuno di noi. “Leggere per comprendere il passato”, “leggere per comprendere il presente” e “leggere per comprendere il futuro” sono i tre filoni, ciascuno pensato per ospitare molteplici generi letterari e offrire diversi punti di vista sul valore dei libri, che declinano e accompagnano il tema che dà il titolo all’edizione: ContemporaneaMente, un gioco di parole che ben rappresenta sia lo spirito della campagna, sia il potere della lettura di stimolare riflessione e dialogo.
__________________________
Il Maggio dei Libri 2021
La Biblioteca Civica “A. Aonzo” di Quiliano propone, per “Il Maggio dei Libri”,
una serie di iniziative per promuovere il libro e la lettura.
una serie di iniziative per promuovere il libro e la lettura.
“Il Maggio dei Libri” è la campagna nazionale nata nel 2011
con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale della lettura nella crescita personale, culturale e civile.
con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale della lettura nella crescita personale, culturale e civile.
“Il Maggio dei Libri”
http://www.ilmaggiodeilibri.it/edizione_2021/gestore.php?var0=appuntamenti&uniquecode=202100556
Un viaggio indimenticabile attraverso l’Inferno, il Purgatorio e il Paradiso…
un percorso in cui Dante conoscerà personaggi che ti incuriosiranno sicuramente!
Potrai avvicinarti alla Divina Commedia e alla figura di Dante Alighieri e, se vorrai, potrai approfondire gli argomenti! Se vuoi, coinvolgi i tuoi genitori: cercate assieme le risposte!
Puoi iniziare dal 1° quiz in qualunque momento tra il 25 marzo e il 27 maggio.
In questo periodo, ogni quindici giorni, verrà pubblicato un quiz diverso per un totale di 5 quiz e 5 prove.
E’ obbligatorio completare tutti i quiz e le prove entro il 27 maggio.
Il sommo poeta, consigliato da Beatrice, ha ritenuto che le 5 prove possono bastare e che non è necessaria la prova finale!
I primi tre con il punteggio più alto riceveranno un premio!
Le date in cui verranno pubblicati i quiz e i link per recuperare:
25 marzo - Iscrizione e 1° quiz: La vita di Dante
Link al quiz: https://forms.gle/hHXuFRy9YCwxUHHz5
Prova: http://www.sacsarte.net/Biblio-Quiliano/Dante-silhouette-1-Prova-Lasciate-ogni-speranza-voi-che--cliccate.pdf
8 aprile - 2° quiz: I canti dell’Inferno - 1
Link al quiz: https://forms.gle/BXEwW8gb8EPhhzNz8
Link alla prova: http://www.sacsarte.net/Biblio-Quiliano/Dante-Testo-2-Prova-Lasciate-ogni-speranza-voi-che--cliccate.pdf
23 aprile - 3° quiz: I canti dell’Inferno - 2
Link al quiz: https://forms.gle/MWpaSETMXp6wSJZN9
Link alla prova: http://www.sacsarte.net/Biblio-Quiliano/Dante-Labirinto-3-Prova-Lasciate-ogni-speranza-voi-che--cliccate.pdf
6 maggio - 4° quiz: I canti del Purgatorio
Link al quiz: https://forms.gle/oWbS6jvb8ufhS4P8A
Link alla prova: http://www.sacsarte.net/Biblio-Quiliano/Dante-Trova-4-Prova-Lasciate-ogni-speranza-voi-che--cliccate.pdf
20 maggio - 5° quiz: I canti del Paradiso
Link al quiz: https://forms.gle/UQwKEChX45e359Xu5
Link alla prova: http://www.sacsarte.net/Biblio-Quiliano/Dante-Crucipuzzle-5-Prova-Lasciate-ogni-speranza-voi-che--cliccate.pdf
Pagina dedicata ai Quiz della Biblio
Quiz e prove: https://bibliotecaquiliano.blogspot.com/p/quiz-libri.html
Farmacia letteraria del Presidio del Libro di Savona...
Lo scaffale dei libri che curano
Presentazione a cura di
Brunella Nari, psicoterapeuta
e Nadia Ottonello, insegnante
Sabato 29 maggio 2021 ore 10.00
Vetrina/esposizione con evento online
Diretta Facebook su Quilianonline
Diretta Facebook su Quilianonline
_________________________________________________________________________
Il Maggio dei Libri 2019
La Biblioteca Civica “A. Aonzo” di Quiliano propone, per “Il Maggio dei Libri”,
una serie di iniziative per promuovere il libro e la lettura.
una serie di iniziative per promuovere il libro e la lettura.
“Il Maggio dei Libri” è la campagna nazionale nata nel 2011
con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale della lettura nella crescita personale, culturale e civile.
con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale della lettura nella crescita personale, culturale e civile.
23 aprile - 31 maggio (orario di Biblioteca)
L’ANGOLO DELLE PROPOSTE DI LETTURA
Esposizione di libri attinenti alle tematiche de “Il Maggio dei libri”:
“Desiderio e genio. A cinquecento anni dalla morte di Leonardo Da Vinci”
“Dove sei giovane Holden? A cento anni dalla nascita di J.D. Salinger”
“Se questo è un uomo. A cento anni dalla nascita di Primo Levi”
“Guarda che luna! A cinquanta anni dall’allunaggio”
Durante il mese de “Il Maggio dei libri” saranno visibili in orario di Biblio le mostre:
RESISTENZA AL QUADRATO Il tema della Resistenza visto attraverso gli occhi degli artisti - 13 aprile - 12 maggio - A cura del SACS
2° CONCORSO “VISIONI RESISTENTI” - mostra degli elaborati grafico/pittorici ispirati ai romanzi proposti per il secondo appuntamento del Concorso: “Storia di una ladra di libri” di Markus Zusak e “Il segreto della casa sul cortile” di Lia Levi.
Concorso riservato ai ragazzi delle classi 5^ della scuola primaria e 3^ della scuola secondaria dell’Istituto Comprensivo di Quiliano
24 aprile - 9 maggio - Inaugurazione mercoledì 24 aprile ore 19.30
A cura della Sezione A.N.P.I di Quiliano
Martedì 14/21/28 e giovedì 2/9/16/23/30 maggio ore 9.30-12.00
Visite guidate alla Biblioteca e laboratori di lettura per le scuole.
LEONARDO DA VINCI (Vinci (Anchiano), 15 aprile 1452 – Amboise, 2 maggio 1519)
3-5 anni scuola materna - durata 2 ore circa
• Leonardo e i piccoli draghi - Letture ad alta voce
Conosceremo Leonardo, le sue favole e i suoi... giochi.
dalla 1^classe scuola primaria durata 2 ore circa
• Leonardo, un mito nel suo tempo
Attraverso un grande libro pop-up creato per l’occasione verrà spiegato ai bambini chi fosse Leonardo da Vinci: il pittore, l’architetto, lo scenografo e l’ingegnere. La sua poliedricità non ha eguali e la sua insaziabile curiosità, unita a una infinita immaginazione, lo ha reso unico.
Info e prenotazione (obbligatoria entro il 4 maggio): tel. 019 8878311
Giovedì 2 maggio ore 20.45
I GIOVEDI’ DELLA BIBLIO
Il Gruppo Escursionistico “La Rocca” presenta
“Il ritorno del gipeto e degli altri avvoltoi sull’arco alpino”
conferenza-proiezione a cura di Fabiano Sartirana
Laboratorio d’arte per bambini dai 6 anni
Leonardo, un mito nel suo tempo
Il pop-up leonardesco - Attraverso un grande libro pop-up creato per l’occasione verrà spiegato ai bambini chi fosse Leonardo da Vinci
I draghi di Leo - Creazione dei piccoli draghi di Leonardo (piccoli alianti colorati)
Info e prenotazione (obbligatoria): tel. 019 8878311
Giovedì 9 maggio ore 20.45
I GIOVEDI’ DELLA BIBLIO - Incontri con l’autore
Presentazione del libro di Nico Priano
“La canzone del maresciallo” (editrice veneziana Tragopano)
Introduzione a cura di Christian Alpino
Sabato 11 maggio ore 9.30-11.00
Letture ad alta voce del CCR
A cura del CCR - Consiglio comunale dei ragazzi
I temi saranno quelli proposti da “Il maggio dei libri”.
14-31 maggio (orario di Biblio) - Mostra di illustrazioni -
“LUCIA” di ROGER OLMOS (#Logosedizioni)
mostra delle tavole di Roger Olmos, l’illustratore del libro.
#logosedizioni e CBM Italia Onlus hanno dato vita a partire dal libro a una MOSTRA
per aprire una finestra sul mondo della disabilità e della diversità,
e creare empatia sulla base del principio di inclusione.
per aprire una finestra sul mondo della disabilità e della diversità,
e creare empatia sulla base del principio di inclusione.
Venerdì 24 maggio ore 16.30-18.00
Lettura ad alta voce e laboratorio multisensoriale (dai 5 ai 12 anni)
Lettura ad alta voce con proiezione delle illustrazioni dell’albo illustrato “Lucia”.
Seguirà un laboratorio multisensoriale volto a conoscere i nostri sensi:
partendo dall’esperienza della protagonista del libro Lucia che, non potendo usufruire della vista,
vive con particolare sensibilità la realtà che la circonda.
partendo dall’esperienza della protagonista del libro Lucia che, non potendo usufruire della vista,
vive con particolare sensibilità la realtà che la circonda.
Lettura e laboratorio a cura di “Pippinin” associazione culturale per la famiglia
e dell’ideatrice del laboratorio Francesca Auxilia.
e dell’ideatrice del laboratorio Francesca Auxilia.
Giovedì 16 maggio ore 20.45
I GIOVEDI’ DELLA BIBLIO - Incontri con l’autore
Il Gruppo Escursionistico “La Rocca” presenta il libro
MONVISO, l’icona della montagna piemontese (Fusta editore)
conferenza-proiezione a cura dell’autore Roberto Mantovani
Nel corso della serata l’autore presenterà anche il suo ultimo lavoro editoriale “Forse lassù è meglio. Cronache da un mondo sospeso”
Sabato 18 maggio - 30 giugno (orario di Biblioteca)
“Il diritto di diventare Lettori”
Inaugurazione sabato 18 maggio ore 10.00
Attività didattiche dell’Istituto Comprensivo di Quiliano
Mercoledì 22 maggio ore 16.00-17.30
Letture ad alta voce per bambini dai 3 ai 5 anni
Leonardo e i piccoli draghi
Conosceremo Leonardo, le sue favole e i suoi... giochi.
Info e prenotazione (obbligatoria): tel. 019 8878311
Giovedì 23 maggio ore 20.45
I GIOVEDI’ DELLA BIBLIO - Incontri con l’autore
Presentazione del libro “I tre amuleti della Sciamana” (arabAFenice)
di Angela Ruffino.
Introduzione a cura di Angela CascioIL MAGGIO DEI LIBRI 2018
http://www.ilmaggiodeilibri.it/
La Biblioteca Civica “A. Aonzo” di Quiliano propone, per “Il Maggio dei Libri”,
una serie di iniziative per promuovere il libro e la lettura.
“Il Maggio dei Libri” è la campagna nazionale nata nel 2011 con l’obiettivo di sottolineare
il valore sociale della lettura nella crescita personale, culturale e civile.
Giovedì 26 aprile - 31 maggio (orario di Biblioteca)
L’angolo delle proposte di lettura
Esposizione di libri attinenti alle tematiche de “Il Maggio dei libri”: lettura come libertà; 2018, Anno Europeo del Patrimonio; la lingua come strumento di identità.
Giovedì 3 maggio ore 20.45
I GIOVEDI’ DELLA BIBLIO - Incontri con l’autore
Presentazione del libro “Oltre la soglia di un Ospitale” (Araba Fenice)
di Angela Ruffino. Introduzione a cura di Angela Cascio
Martedì 8/15/22/29 e giovedì 3/10/17/24/31 maggio ore 9.30-12.00
Visite guidate alla Biblioteca e laboratori di lettura per le scuole.
Le streghe della lettura invitano a leggere!
3-4 anni scuola materna
• Letture ad alta voce con le streghe della lettura.
5 anni scuola materna
• Laboratorio attorno a un... “Paesaggio... del mondo Sottosopra”
5 anni scuola materna e 1^classe scuola primaria
• Laboratorio “Caccia al tesoro delle streghe della lettura”
dalla 2^classe scuola primaria
• Laboratorio “Caccia al tesoro nella Magica Biblioteca”
Scopriremo il magico mondo della Biblioteca attraverso un’avventurosa caccia al tesoro. Le varie prove permettono di diventare Custodi della Biblioteca e sono legate ai libri e al patrimonio del nostro territorio.
Verranno creati 4 gruppi di 5 o 6 bambini.
Info e prenotazione (obbligatoria): tel. 019 8878311

Giovedì 10 maggio ore 20.45
I GIOVEDI’ DELLA BIBLIO - Incontri con l’autore
Il Gruppo Escursionistico “La Rocca” presenta
“In cerca dei fiori” itinerari da Capo Noli al Monviso
conferenza-proiezione a cura di
Giorgio Pallavicini - Marziano Pascale - Renzo Salvo - Adriano Sciandra.
Autori dell’omonimo libro pubblicato da Blu Edizioni, Torino 2017
ANNULLATA per motivi di salute
Venerdì 11 maggio ore 20.45
Maggio del libro l’assaggio - A cura del Presidio del Libro - Savona
“Le radici rivoluzionarie di Paul Gauguin”
A cura di Marinella Leonardi.
Proposte di lettura per ragazzi, bambini e adulti.
Sabato 12 maggio ore 9.30-12.00
Laboratorio d’arte per bambini dai 6 anni
“Missione arte: i segreti dell’Impressionismo”
Conosciamo i pittori più importanti dell’Impressionismo Pierre-Auguste Renoir, Claude Monet, Edgar Degas e Vincent Van Gogh e, per capire come dipingevano,
realizziamo un loro quadro con i pastelli a cera.
Max 10 bambini + 2 di 5 anni in collaborazione con un accompagnatore.
Info e prenotazione (obbligatoria): tel. 019 8878311
Martedì 15 maggio ore 15.15
Leggere la letteratura classica per divertimento
Ogni essere umano ha diritto alla felicità.
Sessantotto e Femminismo: analisi dei cambiamenti sociali di questi cinquanta anni,
considerando anche l’odierna piaga del femminicidio.
A cura di Renata Rusca Zargar e dell’AUSER Savona.
Mercoledì 16 maggio ore 16.00
Presentazione del libro “Cosa dovrei dire io?” (Sinnos Editore) di Angela Cascio.
Illustrazioni di Sergio Olivotti.
Letture animate di Angela Cascio. (Età: dai 4 anni)
Giovedì 17 maggio ore 20.45
I GIOVEDI’ DELLA BIBLIO
Il Gruppo Escursionistico “La Rocca” presenta
“Le Alpi del Mediterraneo candidate a Patrimonio dell’Umanità”
conferenza a cura di Nanni Villani
Responsabile Comunicazione delle Aree Protette delle Alpi Marittime
Venerdì 18 maggio ore 20.45
Maggio del libro l’assaggio - A cura del Presidio del Libro - Savona
“La morte e la malattia nelle rappresentazioni mentali del bambino. L’elaborazione del lutto attraverso la letteratura per ragazzi”
a cura di Brunella Nari e Nadia Ottonello.
Proposte di lettura per ragazzi, bambini e adulti
Sabato 19 maggio ore 9.30-11.00
Letture ad alta voce del CCR
A cura del CCR - Consiglio comunale dei ragazzi
Il tema sarà il “FANTASY”
Venerdì 25 maggio ore 20.45
Maggio del libro l’assaggio - A cura del Presidio del Libro - Savona
“Scappati di mano, giovani sconnessi e compiti evolutivi”
a cura di Lucia Bosoni
Proposte di lettura per ragazzi, bambini e adulti
Sabato 26 maggio - 30 giugno (orario di Biblioteca)
Progetto “Come e perché l’illustrazione”
Inaugurazione sabato 26 maggio ore 10.30
Proiezione del cortometraggio d’animazione “Alice Cascherina di Gianni Rodari”
realizzato con la tecnica della “Stop motion - cut out”
dai bambini della scuola primaria “Don Peluffo” di Quiliano.
Esposizione materiale del set d’animazione.
Realizzato grazie all’incontro con la graphic designer Cristina Sosio.
____________________________
IL MAGGIO DEI LIBRI 2017
http://www.ilmaggiodeilibri.it/
una serie di iniziative per promuovere il libro e la lettura.
“Il Maggio dei Libri” è la campagna nazionale nata nel 2011 con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale della lettura nella crescita personale, culturale e civile.
Mercoledì 26 aprile - 31 maggio (orario di Biblioteca)
L’angolo delle proposte di lettura
Esposizione di libri attinenti alle tematiche de “Il Maggio dei libri”: la lettura
come benessere individuale e sociale, la legalità, gli anniversari di scrittori illustri e il Paesaggio.
____________________________________
Sabato 29 aprile ore 10.30
A Maggio del libro l’assaggio: “Silent Book”: un mondo da scoprire
A cura di Nadia Ottonello e del Presidio del libro - Savona
Per bambini e adulti
____________________________________
Martedì 2/9/16/23/30 e giovedì 4/11/18/25 maggio ore 9.30-12.00
Visita guidata alla Biblioteca e laboratori per le scuole
Parliamo della Biblio e leggiamo ad alta voce!
● Per le scuole materne è possibile richiedere le letture ad alta voce e
attorno a un… “Paesaggio... del mondo Sottosopra”
● Per le scuole primarie è possibile richiedere la
“Caccia al tesoro nella Magica Biblioteca”
Scopriremo il magico mondo della Biblioteca attraverso un’avventurosa
caccia al tesoro. Verranno creati 4 gruppi di 4 o 5 bambini.
Info e prenotazione (obbligatoria): tel. 019 8878311
____________________________________
________________________________
Mercoledì 26 aprile - 31 maggio (orario di Biblioteca)
L’angolo delle proposte di lettura
Esposizione di libri attinenti alle tematiche de “Il Maggio dei libri”: la lettura
come benessere individuale e sociale, la legalità, gli anniversari di scrittori illustri e il Paesaggio.
____________________________________
Sabato 29 aprile ore 10.30
A Maggio del libro l’assaggio: “Silent Book”: un mondo da scoprire
A cura di Nadia Ottonello e del Presidio del libro - Savona
Per bambini e adulti
____________________________________
Martedì 2/9/16/23/30 e giovedì 4/11/18/25 maggio ore 9.30-12.00
Visita guidata alla Biblioteca e laboratori per le scuole
Parliamo della Biblio e leggiamo ad alta voce!
● Per le scuole materne è possibile richiedere le letture ad alta voce e
attorno a un… “Paesaggio... del mondo Sottosopra”
● Per le scuole primarie è possibile richiedere la
“Caccia al tesoro nella Magica Biblioteca”
Scopriremo il magico mondo della Biblioteca attraverso un’avventurosa
caccia al tesoro. Verranno creati 4 gruppi di 4 o 5 bambini.
Info e prenotazione (obbligatoria): tel. 019 8878311
____________________________________
Martedì 2 e 16 maggio ore 15.15
Leggere la letteratura classica per divertimento
Lettura espressiva e divertente delle novelle di Luigi Pirandello:
“La patente” e “Il treno ha fischiato”
Sabato 6 maggio ore 10.30
A Maggio del libro l’assaggio: parliamo del libro “L’approdo”
dell’autore e illustratore australiano Shaun Tan.
A cura di Nadia Ottonello e del Presidio del libro - Savona
Martedì 9 maggio ore 21.00
Incontri con l’autore
L’altra faccia di Pentàgora: il GIALLO APPARENTE
Massimo Angelini direttore della Casa editrice Pentàgora presenta
Paola Pettinotti autrice dei libri
____________________________________
Sabato 13 maggio ore 9.30-11.00
Letture ad alta voce del CCR
A cura del CCR - Consiglio comunale dei ragazzi
____________________________________
Sabato 13 maggio ore 16.30
Un sabato in giallo... per adulti e bambini
● Presentazione del nuovo libro di Andrea Novelli e Gianpaolo Zarini
● Presentazione del nuovo libro di Roberto Centazzo
● Laboratorio dai 7 ai 13 anni (accompagnati dai genitori)
L’indagine corre nelle pagine dei libri...
Attraverso vari giochi scopriremo chi ha nascosto... un prezioso manoscritto della Biblioteca!
Info e prenotazione (obbligatoria): tel. 019 8878311. Massimo 20 bambini.
Sabato 20 maggio ore 10.30
A Maggio del libro l’assaggio:
presentazione del libro “Mio fratello rincorre i dinosauri”
di Giacomo Mazzariol
di Giacomo Mazzariol
____________________________________
Sabato 27 maggio - 30 giugno (orario di Biblioteca)
Progetto “Come e perché l’illustrazione”
____________________________________
________________________________
BiblioQUI
Il nostro MAGGIO dei LIBRI in 9 minuti!!! Guardate il video!
AL VIA IL MAGGIO DEI LIBRI: DAL 23 APRILE AL 31 MAGGIO 2016
BiblioQUI
La Biblioteca Civica “A. Aonzo” di Quiliano propone, per “Il Maggio dei Libri”,
una serie di iniziative per promuovere il libro e la lettura.
“Il Maggio dei Libri” è la campagna nazionale nata nel 2011 con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale della lettura nella crescita personale, culturale e civile.
_______________________________
Martedì 3 maggio 2016 ore 16.30
Appunti disegnati di Geofantastica
Letture animate (dai 6 anni) a cura di Angela Cascio e dell’illustratore Sergio Olivotti.
Letture dal libro “Appunti di Geofantastica” (Lavieri Edizioni)
di Gianluca Caporaso e Sergio Olivotti.
_______________________________
Sabato 7 maggio 2016 ore 17.30
Elena Buttiero & Ferdinando Molteni
Presentano il nuovo libro
VENERE & MYTHOS
(De Ferrari Editore)
Un nuovo caso per Titti Delucis
Dopo “Il trillo del diavolo” un nuovo giallo mediterraneo pieno di misteri
_______________________________
Martedì 10/17/24 e giovedì 12/19/26 maggio ore 9.30-12.00
Visita guidata alla Biblioteca per le scuole
Parliamo della Biblio e leggiamo ad alta voce!
Per le scuole primarie è possibile richiedere la “Caccia al tesoro nella Magica Biblioteca”.
Mercoledì 11 e 25 maggio 2016 ore 15.15
Leggere la letteratura classica per divertimento
Shakespeare - Da guardiano di cavalli a “La tempesta”. Una vita per l’arte.
a cura di Renata Rusca Zargar e dell’AUSER Savona
_______________________________
_______________________________
Scuola Primaria Statale “Don Peluffo”di Quiliano - Classe 3^ A
Mercoledì 18 maggio ore 15.30-17.30
Caccia al tesoro nella Magica Biblioteca
Scopriremo il magico mondo della Biblioteca attraverso un’avventurosa caccia al tesoro.
Come Nils e Berit, i protagonisti del libro “Lilli de Libris e la biblioteca magica”
di Jostein Gaarder e Klaus Hagerup, faremo un viaggio nel mondo dei libri e delle Biblioteche.
Laboratorio dai 6 ai 10 anni (verranno creati 4 gruppi di 4 bambini).
Massimo 16 bambini. Info e prenotazione (obbligatoria): tel. 0198878311
Venerdì 20 maggio ore 17.00
Massimo Tettamanti
Massimo Tettamanti
Presenta il suo libro
Ecologia della nutrizione (Edizioni Atra)
Le componenti della catena alimentare ed il processo di riproduzione e consumo del cibo.
Sabato 21 maggio ore 10.00
Filastrocche e storie in rima così saremo più allegri di prima
Incontro di lettura su rime e filastrocche (dai 4 anni).
I Giovedì della Biblio
Poesia che passione! Gli autori quilianesi scrivono...
A cura di Franca Pellegrino
Presentano le loro poesie:
- Giacomo Abbate - Adriana Barabino - Maria Candida Barabino -
- Simonetta Bottinelli - Bruno Cassaglia - Paola Del Buono -
- Franca Maria Ferraris - Lia Franzia - Marisa De Salvo -
- Angelica Lubrano - Franca Pellegrino - Bruna Pirero -
Ospiti della serata:
Gruppo teatrale “A Campanassa”
Accompagnamento musicale del Duo musicale “Cörbe de cöi”
_______________________________
28 maggio - 30 giugno (orario di Biblioteca)
Progetto “Come e perché l’illustrazione”
Mostra degli elaborati della Scuola Primaria Statale “Don Peluffo”di Quiliano
realizzati grazie all’incontro con Gek Tessaro e Giorgio Scaramuzzino.
Inaugurazione sabato 28 maggio ore 10.00
Sarà con noi l’attore/scrittore Giorgio Scaramuzzino
________________________________________________________________
IL MAGGIO DEI LIBRI 2015
4 maggio - 30 giugno 2015
BiblioQUI
La Biblioteca Civica “A. Aonzo” di Quiliano propone, per il mese di maggio, una serie di iniziative per promuovere il libro e la lettura. Alcune saranno dedicate alla fiaba di Lewis Carrol “Alice nel paese delle Meraviglie”, che quest’anno festeggia il suo 150° non-compleanno, mentre nelle altre iniziative di promozione del libro e della lettura sarà d’obbligo lasciare un pensiero su Alice.
Diffondimi...
Dal 4 maggio la Biblioteca, per diffondere la lettura, porterà nelle sale d’aspetto degli studi medici e in alcuni negozi i libri doppi che possiede.
________________________________________________
Leggimi…
Letture animate 3-6 anni
A cura di Angela Cascio
________________________________________________
Realizzami…
Laboratorio didattico 7-10 anni (due giornate)
“Alice sul non-libro”
Letture su Alice e creazione di un non-libro ispirato alla book art.
________________________________________________
Guardami…
Mostra degli elaborati del laboratorio didattico “Alice sul non-libro”
________________________________________________
Guardami…
Proiezione del film "Alice in Wonderland" diretto da Tim Burton
A cura del Gruppo Cineforum “Quei Bravi Ragazzi”
________________________________________________
Leggimi…
Letture ad alta voce.
A cura del CCR - Consiglio Comunale dei Ragazzi
Il tema sarà fantasy - avventura
________________________________________________
Conoscimi…
Visita guidata alla Biblioteca per le scuole.
Parliamo della Biblio, di libri e di... Alice.
________________________________________________
Leggimi…
I Giovedì della Biblio.
Poesia che passione! Gli autori quilianesi scrivono...
A cura di Franca Pellegrino
Presentano le loro poesie:
Giacomo Abbate - Adriana Barabino - Maria Candida Barabino - Nadia Belfiore
Simonetta Bottinelli - Paola Del Buono - Marisa De Salvo - Paola Ferrari - Angelica Lubrano
Franca Pellegrino - Bruna Rossi Tibaldi
Ospite della serata Sig. Gianpaolo Canavese
ideatore e promotore de “Il museo della Poesia” di Garessio
Dall'alto: Mara Giusto Assessore alla Cultura, Nadia Belfiore
Angelica Lubrano, Giacomo Abbate, Simonetta Bottinelli,
Franca Pellegrino, Gianpaolo Canavese, Paola Del Buono, Marisa De Salvo
Cristina Sosio, Bruna Pirero Tibaldi
L'Assessore alla Cultura del Comune di Quiliano Mara Giusto
Franca Pellegrino - Nadia Belfiore
Maria Candida Barabino - Marisa De Salvo
(Maria Candida Barabino ha presentato anche le poesie di Adriana Barabino)
Giacomo Abbate - Paola Del Buono (legge Simonetta Bottinelli)
Ospite della serataSig. Gianpaolo Canavese
ideatore e promotore de “Il museo della Poesia” di Garessio
Simonetta Bottinelli - Franca Pellegrino
Bruna Pirero Tibaldi - Angelica Lubrano
(Angelica Lubrano ha presentato anche le poesie di Silvana Alliri)
Paola Ferrari
Intermezzi musicali di Filippo e Damiano Nicora
________________________________________________
Leggimi…
Franca Maria Ferraris
presenta il suo nuovo libro di poesie
“La grazia dei riflessi”
Incisioni di Cristina Sosio
Introduce Emilio Sidoti. Letture di Angela Cascio.
________________________________________________
Guardami…
Mostra degli elaborati della Scuola Primaria Statale “Don Peluffo”
di Quiliano realizzati grazie all’incontro con l’autore e illustratore Simone Frasca.
________________________________________________
Leggimi…
Mathilde Bonetti
presenta i suoi libri per ragazzi della serie teen
“Stella Bianca”, “Il Diario di Martina”, “Tre amiche sul ghiaccio”
e in anteprima… la nuova GATTA MAGICA!
E la sera... esibizione di ballo! Ore 21.00 “Galà della danza” Quisport (Palazzetto dello sport)
________________________________________________
Leggimi…
Letture ad alta voce.
A cura del CCR - Consiglio Comunale dei Ragazzi
Il tema sarà gialli/horror - comici
Nessun commento:
Posta un commento