martedì 29 aprile 2025

Buon compleanno, signora Dalloway


Mercoledì 14 MAGGIO 2025 - ore 17.00
Buon compleanno, signora Dalloway
I 100 anni del romanzo che rese famosa Virginia Woolf

Un’impossibile intervista di
Anna Traverso
a Clarissa Dalloway
(Raffaella Grosso)
e Virginia Woolf
(Chiara Giusti)



SILENT BOOK CHE PASSIONE



Venerdì 2 MAGGIO 2025 - ore 16.30

SILENT BOOK CHE PASSIONE
Letture ad alta voce
a cura di Nadia Ottonello
Dai 3 anni + genitori

I Silent Book sono libri di sole immagini per creare la storia insieme,
immaginando la struttura del racconto.
Un’esperienza collegiale che stimola la partecipazione e la condivisione.
Esperienza molto inclusiva che permette una partecipazione alla pari per tutti.
Su richiesta il laboratorio può essere adattato per asili e primarie (date disponibili dopo l’8 giugno).

Per la prenotazione, obbligatoria,
contattare il personale della Biblioteca
tel. 019 8878311

mercoledì 23 aprile 2025

#Aonzochallenge2025

#Aonzochallenge2025
La Biblioteca Civica Aonzo 
lancia una sfida di lettura in
occasione de “Il Maggio dei Libri”
Accetti la sfida?


La sfida è riservata agli iscritti alla Biblioteca, dagli 11ai 99 anni , e partirà dal 23 aprile per concludersi il 31 dicembre 2025.

Partecipare è facile e divertente, nell’arco di tempo indicato dovrai leggere almeno 8 libri o più, presi in prestito dalla Biblioteca oppure sulla piattaforma digitale MLOL. Scoprirai inoltre il tuo livello di lettura:

8 libri lettore promettente
16 libri ottimo lettore
24 libri eccellente

Vieni a ritirare la tua scheda personale in biblioteca, ma puoi anche scaricarla utilizzando il QR code o il link sul sito. Sulla scheda dovrai indicare i titoli letti, il personaggio che hai più amato e quello che ti è risultato più antipatico.

Ciascuna lettura sarà validata dalla Bibliotecaria con la data di prestito.
La scheda con i titoli letti dovrà essere riconsegnata in Biblioteca entro il 31 dicembre 2025.
Tutti i partecipanti che avranno terminato regolarmente la sfida riceveranno un gadget.

Dimostraci le tue abilità di lettore: i primi tre con il maggior numero di libri letti si aggiudicheranno un buono da spendere in libreria (a parità di punteggio saranno estratti a sorte).

Scegli i libri tra le categorie proposte, i titoli devono appartenere tutti a categorie diverse.

LINK: http://www.sacsarte.net/Biblio-quiliano/Biblioteca-Quiliano_Aonzochallenge2025.pdf


giovedì 17 aprile 2025

Buona Pasqua!


Auguri di Buona Pasqua
dallo Staff della Biblioteca di Quiliano!

La Biblioteca rimarrà chiusa sabato 26 aprile.


giovedì 10 aprile 2025

25 aprile 2025 - Proposte di lettura della Biblio e iniziative sul territorio

 

NELLA NOSTRA VETRINA
PROPOSTE DI LETTURA
per il 25 APRILE
 Il partigiano Johnny - Beppe Fenoglio
Una questione privata - Beppe Fenoglio
Il sentiero dei nidi di ragno - Italo Calvino
Possa il mio sangue servire - Aldo Cazzullo
L’Agnese va a morire - Renata Viganò
La mia anima è ovunque tu sia - Aldo Cazzullo
I ventitré giorni della città di Alba - Beppe Fenoglio
Uomini e no - Elio Vittorini
La ragazza di Bube - Carlo Cassola
La storia - Elsa Morante
Cristo si è fermato a Eboli - Carlo Levi
Ultimo viene il corvo - Italo Calvino
Dove finisce Roma - Paola Soriga
Kealey Imogen - Liberazione
Lerner Gad, Gnocchi Laura (A cura di) - Noi, partigiani. Memoriale della Resistenza italiana
Cervi Adelmo, Zucca Giovanni - Io che conosco il tuo cuore.
Storia di un padre partigiano raccontata da un figlio
La Resistenza perfetta - Giovanni De Luca
La bicicletta di mio padre - Fabrizio Roccheggiani
La ragazza della foto - Lia Levi
Fulmine, cane coraggioso, Anna Sarfatti e Michele Sarfatti
Fuochi d'artificio. Il piano segreto di quattro giovanissimi partigiani - Bouchard Andrea
I racconti della Resistenza. Tre grandi storie per difendere la nostra libertà
- Denti Roberto, Levi Lia, Strada Annalisa
Bernardo e l’angelo nero - Fabrizio Silei
Il corvo - La busta rossa - Lodi Mario
A un passo da un mondo perfetto - Palumbo Daniela
Una partigiana di nome Tina - Roveda Anselmo, Natalini Sandro
O bella ciao. Racconti di ragazze e ragazzi nella Resistenza - Vaccarino Lucia, Garzaro Stefano
Clementina partigiana - Nicastro Daniele
La Resistenza spiegata a mia figlia - Alberto Cavaglion
Io, partigiana - Menapace Lidia
La Resistenza spiegata ai bambini. Dall'oppressione alla libertà: le radici della Costituzione
- Parmigiani Francesca, Shu Garbuglia
Di che colore è la libertà? - Roberto Piumini
e tanti altri libri...


Quiliano onora il 25 aprile
nell’80° anniversario della Liberazione

Eventi culturali e riflessioni per ricordare il sacrificio dei partigiani e la nascita della Repubblica Italiana

“Questa ricorrenza non è solo una memoria del passato, ma un impegno per il presente e per il futuro. Ogni anno, il 25 aprile ci ricorda l'importanza della democrazia, dei diritti civili e della giustizia sociale, valori che dobbiamo continuare a difendere ogni giorno. La memoria di coloro che hanno combattuto e sacrificato la propria vita per la nostra libertà ci spinge a riflettere sulle conquiste che dobbiamo ancora fare come comunità e come nazione.
Oggi più che mai, dobbiamo essere custodi di quella memoria, trasmettendola alle nuove generazioni affinché il valore della Libertà e della Pace rimanga saldo nel nostro cuore.” 
dichiara il Sindaco Nicola Isetta.

Il programma delle iniziative è stato stilato come di consueto, con la collaborazione delle sezioni A.N.P.I. del territorio e dell’Istituto Comprensivo Spotorno-Quiliano.

Il primo appuntamento è previsto per sabato 12 aprile 2025 alle ore 17:00, presso la Sala Consiliare sita in Piazza Costituzione a Quiliano: si svolgerà un incontro dedicato ad una famiglia antifascista.

Nel pomeriggio di mercoledì 23 aprile 2025 alle ore 17:30, presso la Sala Consiliare di Quiliano si terrà una conferenza stampa dedicata all’attribuzione della Croce al Valor Militare alla Città di Quiliano, un importante riconoscimento per il coraggio e il contributo della comunità durante la Seconda Guerra Mondiale. A seguire, l’intervento dell’On. Claudio Maderloni del Comitato Nazionale A.N.P.I. e del Sindaco della Città di Quiliano Cav.Nicola Isetta.

Alle ore 21:00 avrà luogo, presso la Casa della Memoria di Vado Ligure, la proiezione del film “I miei sette padri” con la partecipazione di Adelmo Cervi, figlio di Verina Castagnetti e Aldo, terzogenito dei sette fratelli Cervi fucilati dai fascisti al poligono di tiro di Reggio Emilia il 28 dicembre del 1943. Organizzato dalle sezioni A.N.P.I. del territorio.

Il programma di giovedì 24 aprile 2025 avrà inzio alle ore 9.00 con l’inaugurazione della targa relativa al Conferimento della Croce al Valor Militare alla Città di Quiliano, presso la sede Comunale in via Massapè 21, Quiliano. A seguire, alle ore 10.00, presso la località Roviasca, si terrà la deposizione dei fiori presso il cippo Bruno Ferro, a cura di A.N.P.I. Valleggia.

La serata si aprirà con l’appuntamento delle ore 20.00 presso Piazza Caduti Partigiani, Quiliano, per la deposizione della Corona al Monumento ai Caduti, a seguire la tradizionale fiaccolata che giungerà fino alla ex Società Aurora frazione Valleggia dove, dopo i saluti del Sindaco di Quiliano, del Sindaco del C.C.R.R., dei rappresentanti delle sezioni A.N.P.I. del territorio, del Sindaco del Comune gemellato di Fleurville Patricia Clement e l’intervento dell’On. Claudio Mardeloni del Comitato Nazionale A.N.P.I., si svolgerà l’intervento musicale del gruppo “Klezmer Bridge Trio” composto da Paola Esposito, Marco Pizzorno e Riccardo Mitidieri che accompagneranno la conclusione della giornata dedicata all’80°anniversario della Liberazione con brani della resistenza e della tradizione klemzer. L’ingresso è libero.

Nella mattinata di venerdì 25 aprile 2025, alle ore 9.00, presso il Cimitero Comunale di Quiliano si terrà la commemorazione dei partigiani quilianesi caduti Luigi Caroli, Santino Marcenaro e Francesco Rocca presso il cippo (situato dietro il cimitero).

Seguirà, in località Roviasca, a partire dalle ore 10.30, un appuntamento di preghiera e riflessioni per i caduti della Resistenza. A seguire rinfresco a cura del Circolo ACLI Roviasca.

Infine alle ore 13.00 presso la sede della Società di Mutuo Soccorso Montagna si terrà il pranzo garibaldino (sono aperte le prenotazioni al numero telefonico 019 / 8878407)-

La ricorrenza sarà oggetto di riflessioni anche nelle scuole dell’Istituto Comprensivo di Spotorno-Quiliano. I ragazzi parteciperanno alle iniziative organizzate rivolte alla cittadinanza.

Si rinnova l’invito a partecipare alle iniziative organizzate per questo anniversario, per onorare chi ha lottato per il nostro futuro e per costruire insieme una comunità più forte, più unita e più consapevole.

Il programma completo del 25 Aprile è consultabile sul sito istituzionale www.comune.quiliano.sv.it