giovedì 30 maggio 2024

PREMIO QUILIANO CINEMA


1 - 2 GIUGNO 2024
PREMIO QUILIANO CINEMA
Teatro Nuovo Valleggia
Cinema nuovofilmstudio

Programma:
Sabato 1° giugno 2024
Cinema nuovofilmstudio
(Piazza P. Rebagliati, 6A - Savona)
Consigliata la prenotazione presso l’Ufficio Cultura o nuovofilmstudio

ore 15.00 - Apertura Premio Quiliano Cinema - 7^ edizione

ore 15.30 - Proiezione del film “Pretendo l’inferno. Portrait d’un acteur” di E. Ercolani
con Luc Merenda. Prima assoluta Nord Italia

ore 17.00 - Steve Della Casa intervista Luc Merenda attore cult protagonista del film

Cinema nuovofilmstudio

ore 20.30 - Riapertura Premio Quiliano Cinema

ore 20.45 - Collegamento video in diretta con Dario Argento

ore 21.00 - Proiezione del film “Profondo Argento” di G. Rolandi / S. Della Casa
Prima in Liguria

ore 22.15 - Steve Della Casa e Alessandro Boschi conversano
con Maurizio Tedesco e Paola Poli produttori del film.

Domenica 2 giugno 2024
Teatro Nuovo di Valleggia
(Via San Pietro, 14)

ore 9.50 - Apertura seconda giornata Premio Quiliano Cinema

ore 10.00 - Proiezione del film “Io sono vera” di Beniamino Catena

ore 11.45 - Incontro pubblico “Le donne cambiano il cinema”
Cristina Bolla, Presidente di Genova Liguria Film Commission,
incontra Nicoletta Polledro, sceneggiatrice del film

Teatro Nuovo di Valleggia

ore 15.50 - Apertura seconda parte

ore 16.15 - Incontro pubblico “Le donne cambiano il cinema”
Conversazione tra le due attrici Angelica Giusto e Greta Gasbarri

ore 17.00 - Trailer del film “La ragazza delle Gardenie” anteprima nazionale,
con intervento del regista Christian Olcese

ore 18.00 - Incontro pubblico “Le donne cambiano il cinema”
Steve Della Casa e Alessandro Boschi conversano con
l’attrice Milena Mancini
Intervento sul palco di Paola Poli

ore 21.00 - Proiezione del film “Mia” di Ivano De Matteo,
con Greta Gasbarri e Milena Mancini

𝗱𝗲𝗺𝗼̂𝗲 - 𝑔𝑖𝑜𝑐ℎ𝑖, 𝑔𝑖𝑜𝑐𝑎𝑡𝑡𝑜𝑙𝑖, 𝑜𝑔𝑔𝑒𝑡𝑡𝑖, 𝑝𝑢𝑏𝑏𝑙𝑖𝑐𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖

 

Venerdì 31 maggio ore 17.00 VILLA MARIA
inaugurazione della mostra 
𝗱𝗲𝗺𝗼̂𝗲
𝑔𝑖𝑜𝑐ℎ𝑖, 𝑔𝑖𝑜𝑐𝑎𝑡𝑡𝑜𝑙𝑖, 𝑜𝑔𝑔𝑒𝑡𝑡𝑖, 𝑝𝑢𝑏𝑏𝑙𝑖𝑐𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖
dalle raccolte del collezionista Marco Tripodi
Sarà l'occasione per visitare nuovamente la villa dopo il restauro!

mercoledì 22 maggio 2024

In viaggio per mondi fantastici


Sabato 25 maggio 2024 - ore 16.00

In viaggio per mondi fantastici
Una giornata in compagnia dei personaggi dei libri fantasy
interpretati dal Gruppo Mascherato della Biblio:
giochi e letture sui libri più famosi della letteratura fantasy e tanto altro!
Premiazione dei primi tre classificati della
“Caccia ai libri per il paese”.

Incontri con l’autore Chiara Pareto


Sabato 25 maggio 2024 - ore 10.00
Incontri con l’autore
Chiara Pareto
presenta il libro
Ti lascio la mamma
Leucotea Project
Introduce Anna Allegro

Non c’è niente di tanto spaventoso e sconosciuto quanto la demenza. L’unico modo per descriverla è usare similitudini. Quante volte mi sono sentita dire: «Ti lascio la mamma». Così, come se fosse la cosa più semplice del mondo. E io voglio raccontarvi cosa succede, quando sono sola con lei.
Ciò che accade è davvero affascinante, perché le persone affette da demenze sono sorprendenti.

venerdì 17 maggio 2024

Incontri con l’autore - Flaviano Carpenè e Mauro Canova

Mercoledì 22 maggio 2024 - ore 21.00
Incontri con l’autore
Flaviano Carpenè e Mauro Canova
presentano il libro
“Finale Wild”
Percorsi insoliti nel finalese.
A cura del Gruppo escursionistico La Rocca
e dell’Associazione Culturale Aemilia Scauri

martedì 7 maggio 2024

Incontri con l’autore - Giuliana Balzano


Incontri con l’autore
Venerdì 10 maggio 2024 - ore 17.00
Giuliana Balzano
Presenta il libro
I morti stanno bene
Leucotea edizioni
Ilaria Brondo dialoga con l’Autrice

Luisa ama i cimiteri fin da quando era bambina, anche quando ancora non capiva esattamente che tipo di luoghi fossero. Crescendo ha affinato la sua capacità di osservare e ascoltare, al punto da comprendere cosa hanno da dirci i morti che, dalle foto poste sulle lapidi, sono ansiosi di raccontare la loro storia. Dietro a ogni lapide c’è una vita che ha ancora la necessità di dire, di urlare, di chiedere scusa, di essere perdonata e di perdonare. È girando per i cimiteri che osserva, ascolta e impara a vivere. Nel 1986 un fatto drammatico ribalta la vita di Luisa. Rabbia e rancore bussano alla porta del suo cuore ma, ancora una volta, il cimitero diventerà per lei un luogo sicuro dove trovare riparo. Saranno proprio i suoi morti a tenderle una mano e a fornirle i mezzi per trovare pace, per perdonare e perdonarsi.